Condividi sui tuoi social!
C’era una volta un’Italia del tutto analfabeta a livello digitale. C’era una volta ed ora non c’è più. Perché le infrastrutture sono ormai a livello col resto dell’Europa e, soprattutto, perché la nuova generazione, quella dei ragazzi tra i 20 e i 30 anni, è ormai completamente a suo agio con Internet. A dirlo non siamo ma noi una fonte autorevolissima e cioè Google. Attraverso il suo strumento Google Consumer Barometer, infatti, ha raccolto interessantissimi dati che riporta in un’infografica che è lo spunto di questo post. Buona lettura o, meglio, buona visione dell’infografica generata da quel che ha rilevato il Google Consumer Barometer sui nostri cambiati costumi.
Volete andare al nocciolo della questione? Eccolo: noi italiani viviamo perennemente collegati ad Internet. E chi lo dice? Lo sostiene Google, corroborata dai risultati ottenuti dal lancio, avvenuto circa nove mesi fa, del suo nuovo strumento gratuito Google Consumer Barometer che, secondo il sito Consumerbarometer.com, “restituisce i trend e le statistiche sul comportamento dei consumatori raccogliendo le statistiche sulle abitudini dei consumatori e analizzando 56 Paesi in tutto il mondo in più di 39 lingue”.
Quanto affermato sulle nuove abitudini degli italiani nel digitale è ben sintetizzato in un’infografica (che riportiamo di seguito) che si focalizza sul mercato italiano dandone stimolanti insights. Il botto è già in apertura: “gli italiani non sono online. Vivono online”. Internet, dunque, ha ormai acquisito un ruolo centrale nell’ambito di ogni nostra attività. Dati alla mano, “la maggioranza degli utenti Internet in Italia (il 79%) accede alla rete quotidianamente ma è il 41% degli utenti under 35 che dichiara di utilizzare per questo tanto lo smartphone quanto il loro computer/tablet (il 46% degli utenti con meno di 35 anni dichiara di utilizzare più spesso lo smartphone che computer/tablet)”. Un simile nuovo costume non può che riflettersi anche sui consumi e, infatti, “Internet è stato utilizzato nel 59% dei più recenti percorsi d’acquisto”. Sempre in questo studio c’è un altro passaggio degno di nota quando ci si concentra sul modo in cui sono visualizzati i video in Italia, grazie alla larghissima diffusione degli smartphone: “il 59% delle persone infatti guarda video online una o più volte a settimana da smartphone”.
E’ chiaro che lo scenario portato alla luce da Google Consumer Barometer debba far riflettere certamente le aziende ed i brand che sono il cuore pulsante dell’economia del Paese, le PMI. Per loro il nostro team ha elaborato soluzioni su misura, capaci di coniugare ottimamente obiettivi, risultati e budget investito. Scopri come contattandoci!
Ecco l’infografica:
Autore: [googleplusauthor]