Condividi sui tuoi social!
Non siate troppo frettolosi. Prima di schiacciare quel bottone che lancerà nella rete il vostro nuovo website, ci sono dei passaggi da fare. Si tratta pur sempre, o forse ancor di più, di un importante biglietto da visita e di un portale attraverso cui potreste (e dovreste) entrare in contatto coi vostri utenti. Ecco perché ci prendiamo la responsabilità di invitarvi a scalare marcia e ad effettuare 3 test sul vostro website prima della pubblicazione. In questo post ve li raccontiamo in modo sintetico ma efficace. Ecco quello che c’è da sapere sui 3 test che conviene fare ad un website prima del suo lancio.
La fonte è di tutto rispetto perché si tratta di Hubspot.com. Il consiglio è di quelli da tenere bene in testa: prima di dare vita alla vostra presenza aziendale in rete, effettuate questi 3 test sul website:
1) Profilate quanto più possibile l’utente
Non ha senso avere un proprio sito se non si conoscono le reali esigenze del vostro pubblico. Che tipo di esperienza sta cercando? Quale azione spera di realizzare sul vostro sito? Ci sono due modi per farlo: usando l’inchiesta contestuale o le interviste dell’utente. Vediamoli:
- Un’inchiesta contestuale è molto simile a un colloquio ma con la differenza che si deve andare là dove l’utente usa il vostro sito per osservare il suo comportamento. Accede al website da un computer portatile o da un dispositivo mobile? Compie altre operazioni mentre naviga o è concentrato su quell’esperienza? Molti sono i quesiti che si sono fare conoscendo l’habitat in cui si muove il pubblico e vale la pena avere queste informazioni.
- Le interviste agli utenti sono semplici. Sostenete una conversazione aperta con le persone che interagiscono con il sistema chiedendo quali siano i loro obiettivi, come li raggiungono e cosa manca secondo la loro esperienza.
Da questo primo test sul website è possibile trarre informazioni utili per capire meglio dove nello sviluppo e quali tempi impiegare per apportare i cambiamenti necessari.
2) Usate il card sorting
Quando si crea un nuovo sito o se ne ristruttura uno, il card sorting può essere estremamente utile. Ci sono due metodi per portarlo a termine: in modalità aperta e in modalità chiusa. Vediamole meglio:
- Modalità aperta è quando si chiede agli utenti di organizzare i temi in gruppi che abbiano senso secondo loro per poi assegnare ad ognuno di essi un nome in base al contenuto. Questo metodo di card sorting può aiutare ad ottenere una visione più completa di come i vostri utenti categorizzano i contenuti e la terminologia che usano.
- Modalità chiusa è quando si chiede agli utenti di organizzare gli argomenti in categorie predefinite, che consentono di vedere come gli utenti ordinano gli elementi. Questo metodo è più utile come follow-up alla modalità aperta o quando si aggiunge il contenuto su un sito esistente.
3) Impegnate molto tempo nel test di usabilità
Di tutti i diversi modi per raccogliere informazioni e saggiare i vostri prodotti, il test di usabilità è probabilmente la forma più semplice e più utile di test sul website. Gli approcci più comuni a questa partica sono i seguenti due: non moderato e moderato. Vediamoli:
- Non moderato significa che non siete fisicamente presenti con l’utente ed in genere si configura con uno script per coprire le domande principali.
- Moderato significa che voi volete interagire direttamente con i partecipanti e volete ottenere una più profonda comprensione delle aspettative degli utenti e della loro esperienza.