Condividi sui tuoi social!

Ok, abbiamo una premessa sconvolgente da fare. Abbiamo una risposta alla domanda su come creare un’infografica, ma dobbiamo confessarti che… questa domanda è sbagliata. Non possiamo darti risposte corrette su domande scorrette. Quindi facciamo un passo indietro. Partiamo da un altro punto di partenza: perché realizzare un’infografica?

In questo articolo risponderemo a queste e altre domande (quelle giuste). Abbiamo pensato di organizzare l’articolo in questo modo:

creare infografiche gratis

Realizzare un’infografica: perché?

A cosa ti serve un tool per creare la tua infografica free (attenzione, perché senza budget il rischio “pacchianata” è dietro l’angolo), se non hai un obiettivo? Il lavoro di creazione deve essere preceduto dalla pianificazione. Ad esempio puoi sfruttare il forte impatto dei contenuti visuali per fare link building e ottenere mention da altri siti o magazine. Affiancare un buon piano di digital PR alla produzione di infografiche moltiplica il potenziale di successo.

Infografica: gli elementi chiave

Detto questo. Cosa dovrebbe avere un’infografica per “funzionare” bene? Ci sono due categorie principali a cui dedicarsi per ottenere un successo:

  • Struttura
  • Stile

Come si struttura un’infografica

Per quanto riguarda la struttura, gli elementi chiave di una grafica informativa sono i seguenti:

  • Dati di qualità, verificabili e attendibili
  • Dati ben organizzati
  • Call to action

Come vedi i dati rappresentano buona parte dello “scheletro”.

Come raccogliere i dati per le infografiche

Può darsi che tu abbia pensato di fare un report grafico dei successi registrati dal tuo business quest’anno. Può andar bene (se gli esiti sono positivi!). A questo punto i dati li hai già, ottimo. Ma se invece vuoi realizzare un contenuto informativo grafico dovrai andare alla ricerca di dati pubblici. Internet è una miniera ma senza una “lanterna” non riuscirai a estrarre materiale prezioso. Affidati soltanto a informazioni verificate. Infine, con la call to action, puoi indirizzare l’utente a compiere l’azione per la quale hai pianificato il contenuto.

Stile infografica

In questo caso non vale dire “anche l’occhio vuole la sua parte”, perché qui l’occhio conta quasi più di tutto il resto. Gli elementi sui quali bisogna riporre la massima attenzione sono i seguenti:

  • Testo e illustrazioni in equilibrio
  • Stile visivo chiaro
  • Palette cromatica efficace
  • Spazi vuoti controllati

Maneggiare questi elementi non è affatto semplice. C’è un’alchimia precisa, basta un ingrediente fuori posto e la grafica implode, diventa inefficace. Per fortuna ci sono eccellenti soluzioni per creare infografiche gratis. Questi tool mettono a disposizione molti layout da modificare facilmente all’occorrenza.

Progettare il design e lo stile grafico

I tool sono come una scorciatoia: veloci ma inutili se non sai camminare. Qualche dritta sull’impostazione delle grafiche per informare ti può servire da bussola. Per superare la vertigine iniziale, quel momento in cui non sai come posizionare il primo elemento sulla “pagina”, imposta una griglia:

  • Un’impostazione centrata con un’unica colonna crea un flusso lineare
  • Due colonne sono utili per i confronti
  • Un layout multisezione è più versatile

Forse qualche esempio concreto può aiutarti a capire come utilizzarla.

Caratteri, colore e dimensioni infografica

I caratteri sono un altro tema “spinoso” nel settore grafico. Se sei amico di Comic Sans… be’ non sappiamo come aiutarti, forse dovresti parlarne con qualcuno che può aiutarti. Lascia le tristi derive degli anni Novanta e cerca qualche sito di combinazioni di font, è anche piuttosto divertente vedere come prende “corpo” la parola, a seconda del carattere tipografico. Stesso discorso vale per i colori, anzi, spesso si rivela sceglierli molto più semplice perché i modelli di infografiche dei tool gratuiti offrono palette cromatiche già composte, di grande impatto e adattabili a ogni tipo di prodotto informativo.

Infine, non dimenticare che per aggiungere un tocco di ritmo e carattere qualche elemento grafico in più non deve mancare, ma non trascurare quelli che vengono chiamati “spazi negativi”, ovvero gli spazi bianchi che danno “aria” e ordine armonioso alla grafica. Vanno considerati come un elemento a a sé stante, dosati e posizionati in modo preciso.

Le dimensioni ideali per un’infografica dipendono dalle piattaforme. Di solito sono queste:

  • Post dei blog 663×2000 pixel
  • Facebook 1200×628 pixel
  • Linkedin 1104×736 pixel

Tool per infografiche: 3 consigli

Ce ne sono tantissimi e sceglierne tre è stato difficilissimo. Ma abbiamo i nomi dei vincitori!

guida infografica canva

Canva

Tutti conoscono Canva. Grazie a questa piattaforma on line di progettazione grafica è possibile modificare una moltitudine di immagini. Non soltanto un tool per infografiche, e questo dettaglio lo distingue dalle altre due proposte. Con Canva puoi realizzare di tutto. Se stai cercando un utilizzo intuitivo, semplice e accattivante eccoti accontentato.

infografiche visually

Visually

Visual.ly ti consente di creare e visualizzare infografiche. Quindi si tratta di una piattaforma esclusivamente per infografiche, il che è una garanzia. Puoi scegliere tra migliaia di proposte messe a punto da grafici super esperti. Una volta realizzate potrai lanciarle e condividerle sui social. Vediamo che succede…

venngage infografiche

Venngage

Venngage  è gratis! E questa è una bellissima notizia, perché si tratta del nostro programma per infografiche on line preferito! Non devi far altro che scegliere un template, aggiungere gli elementi visuali e personalizzare tutto secondo le necessità. Sembra facile a dirsi, e infatti lo è.

Ultimo consiglio bacchettone prima dei saluti: ricorda che una buona infografica dev’essere soprattutto chiara, sintetica, semplice. Grafiche troppo piene, coloratissime o confuse sono come un pugno nell’occhio.

Buon divertimento!

Credits foto in evidenza: Depositphotos.com – HayDmitry

Published On: mercoledì, 5 Maggio 2021 / Categories: Content Marketing /

Condividi sui tuoi social!

Iscriviti per restare al passo con le ultime novità del digital

Ricevi la newsletter di Comon e non perderti le nostre guide e news, promettiamo di non inviarti troppe email! :)