Condividi sui tuoi social!
Costruire una strategia di content marketing non è semplice e richiede una grande attenzione ai dettagli. Mettere a terra una content strategy infatti non vuol dire solo creare un blog aziendale e pubblicare articoli, ma anche e soprattutto definire degli obiettivi chiari e misurabili.
Il blog è sicuramente un ottimo modo per innescare un processo di inbound marketing e intercettare le persone interessate al tuo brand, ma spesso si commette un errore fondamentale: avere una content strategy senza KPI.
Gli obiettivi di una content strategy efficace
Stabilire obiettivi concreti è fondamentale per mettere a terra una strategia di content marketing. Per ottenere dei buoni risultati devi innanzitutto individuare dei punti concreti da rispettare, monitorare e tracciare, per poi analizzare i risultati dai contenuti.
Ma quali sono gli obiettivi concreti, o meglio, i KPI del content marketing per creare una strategia vincente?
Possiamo suddividere KPI del content marketing in quattro macroaree:
- Traffico
- Engagement
- Azioni
- Monetizzazione
Per ognuna di queste macroaree è possibile impostare dei micro-obiettivi che portino poi al risultato finale, ossia quello di generare delle conversioni concrete, creare traffico virtuoso, un coinvolgimento reale e una serie di azioni che portino verso la monetizzazione.
Quello che non devi mai perdere di vista è che gli obiettivi di content marketing devono essere allineati agli obiettivi commerciali. La domanda che devi sempre porti quando scegli quali contenuti includere nella tua strategia è: che cosa voglio ottenere?
Ad esempio, alcuni obiettivi di content marketing da prendere in considerazione sono:
- Aumentare la notorietà del brand nei mercati chiave o verticali
- Aumentare il traffico verso il tuo sito Web
- Aumentare le iscrizioni (es: ad una newsletter)
- Portare i lettori su una landing page o su un modulo specifico
Qualunque sia il tuo obiettivo, è importante che questo sia sempre specifico, misurabile, rilevante e basato su un arco di tempo ben preciso. Ogni volta che fissi un obiettivo, chiediti come farai a misurarlo in termini di traffico, leads o vendite: individua una soglia numerica dei tuoi obiettivi e decidi in che modo monitorare i progressi compiuti.
Scopri il tuo target di riferimento
Non puoi costruire una strategia di content marketing senza prima conoscere approfonditamente la tua audience: solo così potrai avere un piano di azione concreto, basato sulle reali esigenze e desideri delle persone che vuoi raggiungere.
Per conoscere il tuo pubblico è fondamentale documentarsi e creare delle buyer personas, attraverso schede capaci di riassumere in pochi punti essenziali le caratteristiche dei potenziali clienti che devi raggiungere con il tuo lavoro.
Allinearsi ai bisogni di chi deve acquistare un tuo bene o servizio è fondamentale per una content strategy di successo.
Trova il tuo pubblico
Nella costruzione e nell’organizzazione delle tue buyer personas devi sempre valutare un elemento fondamentale, ossia il luogo dove si trovano le tue community di riferimento. Creare un blog può sembrare la soluzione migliore per posizionarsi su Google e intercettare gli utenti che cercano informazioni online, ma sei sicuro che questo sia in linea con il tuo target?
Se ti rivolgi a Millenials o appartenenti alla generazione Z, dovrai considerare che questi utenti si informano e prendono decisioni commerciali attraverso canali diversi. In questo caso dovrai impostare in modo diverso la tua content strategy, ad esempio facendo marketing su YouTube oppure esplorando nuove tendenze social come i mini-video su TikTok.
Scegli le tipologie di contenuto più adatte alla tua azienda
Una volta fissati gli obiettivi e il pubblico di destinazione, sarà più semplice capire la tipologia di contenuto da utilizzare per raggiungere entrambi. Facciamo degli esempi concreti:
- Obiettivo: aumentare la brand awareness.
In questo caso dovrai creare dei contenuti coinvolgenti, mostrando la tua esperienza e risultato utile per un’ampia gamma di persone, non solo coloro che già utilizzano i tuoi prodotti o servizi.
Per raggiungere questo scopo potrai utilizzare contenuti come
-
- Video tutorial
- Case study o storie di successo dei tuoi clienti
- Contenuti culturalmente innovativi sui social
- Contenuti di blogger.
- Obiettivo: aumentare il traffico verso il sito
In questo caso dovrai concentrarti sulla creazione di contenuti che siano facili da trovare e che abbiamo uno stretto legame con il brand e il settore in cui opera. Puoi ad esempio utilizzare contenuti come:
-
- Contenuti blog ottimizzati per la SEO
- Guest post su blog popolari nel settore
- Newsletter e-mail
- Pubblicità sui social indirizzate a pubblici specifici
- Obiettivo: aumentare le iscrizioni
In questo caso i contenuti devono mostrare i vantaggi del tuo prodotto o servizio; dovrai inserire call to action che invitino le persone a iscriversi alla tua newsletter o a provare prodotti e servizi. Se ti rivolgi ad un pubblico di nicchia, fai in modo che i tuoi contenuti parlino proprio a questa nicchia, mentre se il tuo pubblico è ampio crea contenuti condivisibili dalla maggior parte delle persone. Per questo scopo puoi scegliere contenuti come:
-
- Video tutorial
- Dimostrazioni del prodotto
- Campagne sui social indirizzate a pubblici specifici
- Contenuti pensati per la leadership, da pubblicare sulle maggiori testate
- Obiettivo: generare lead
Se vuoi trasformare gli utenti in potenziali clienti, dovrai creare contenuti in grado di convincerli a fornire i propri dati personali, oppure offrire incentivi. Contenuti adatti a questo scopo sono:
-
- Dimostrazioni del prodotto dal vivo
- Contest
- Webinar
- Contenuti riservati, come guide, white paper, strumenti utili.
Investi il giusto budget per raggiungere i tuoi obiettivi
Siamo arrivati ad un punto cruciale di ogni attività di content marketing: senza il giusto investimento online è impossibile procedere. Aprire un blog non basta per guadagnare, così come è impossibile farsi trovare dai clienti su Instagram o Facebook senza spendere soldi in campagne.
Puntare solo ed esclusivamente sulla visibilità organica dei contenuti non ti porterà al raggiungimento dei tuoi obiettivi: creare una content strategy di successo vuol dire ascoltare il pubblico, scegliere le piattaforme, definire gli obiettivi e investire per creare ciò di cui hai bisogno.
Photo credits: Unsplash, Alexa Williams