Condividi sui tuoi social!
Contrariamente a quanto si crede, in questo momento storico il content marketing per alberghi va fortissimo. Quali sono le ragioni per cui, mentre tutto il mondo osserva orizzonti da sogno e mete di viaggio dagli schermi dei dispositivi, il mondo del turismo continua a macinare numeri e a toccare picchi di interesse di un certo rilievo? In primis il fatto stesso che abbiamo bisogno di evadere. In seconda battuta il fatto che non si può rimanere fermi adesso che hai tutti gli occhi puntati addosso. È proprio questo il momento di scaldare l’attenzione del tuo target, di allargare le maglie della rete con cui cogliere al volo nuovi clienti per la tua struttura ricettiva. E farlo con il content marketing ti ripaga con vantaggi non indifferenti: visibilità, autorevolezza, maggiore traffico e future conversioni. La bella stagione inizia ora!
Content marketing e turismo
Il content marketing per hotel e per alberghi è un microcosmo fatto di strategie ad hoc per un business che si basa su elementi di movimento, stagionalità e tendenza. Mai come ora, in piena crisi pandemica, pianificare viaggi è diventato ancora più importante. Quando ci si potrà spostare tra province, regioni, nazioni, lo si potrà fare solo su prenotazione. E prima di prenotare – chi lavora nel marketing turistico lo sa molto bene – un utente impiega tempo ed energia a studiare la struttura, a controllare recensioni, a guardare le foto del posto che ha scelto per trascorrere le sue vacanze. Ovvero, a recepire i contenuti che l’albergo o l’hotel hanno diffuso per promuoversi sul web. Ci sono due elementi che non possono mai mancare in un marketing per alberghi efficace: una combinazione di strategie di social media marketing e un’ottima strategia SEO local per farsi trovare su Google. L’insieme di queste due attività, saggiamente dosate, ti consente non solo di informare le persone realmente interessate a soggiornare presso di te, ma anche a far crescere la base dei clienti futuri, incuriositi e affascinati dal racconto che saprai fare dei luoghi, del territorio che di ospita e dei servizi che offri soprattutto sui canali social. C’è un modo per farlo bene, e no, non basta fare le foto con uno smartphone o smanettare con le sponsorizzazioni su Facebook. Ci vuole metodo, non improvvisazione.
Pensa a cosa potrebbe succedere se un falegname si trovasse dietro la reception a tentare di fare l’albergatore, quale sarebbe il risultato? Scherzi a parte, vediamo insieme come muovere i primi passi per ideare una digital strategy per hotel efficace:
1. Il potere del visual
Lo abbiamo accennato anche poco fa. Le immagini e i video all’interno del marketing per hotel hanno un effetto magnetico notevole. Quello che non tutte le web agency ti diranno è che la tua identità visiva, il tuo visual, può essere un’arma a doppio taglio. Come? Ad esempio scegliendo immagini e video senza coordinare il mood, senza riflettere su quale atmosfera e sentimento vuoi creare all’interno dei tuoi canali. Se il tuo target è giovane e fresco, smart e indipendente, forse un tono troppo raffinato e formale non si addice al tipo di proposta che sta cercando. Foto meno patinate, scatti autentici e colorati avranno un effetto positivo sul loro desiderio di fare click su Prenota Ora. Questi consigli sono di vitale importanza per un’accattivante narrazione del tuo hotel. Il principale motore e il più efficace strumento di promozione per gli hotel è la capacità raccontarsi, svelando i dettagli della propria identità. Hai mai pensato di fare uno storytelling per immagini, una narrazione di camera che permetta al cliente di sentirsi già immerso nell’atmosfera che incontrerà?
2. User generation content
Non solo recensioni. I contenuti generati dagli utenti sono il punto di forza più grande per la promozione e il marketing per il turismo. Lo abbiamo segnalato anche all’interno dei trend social per il 2021 e continuiamo a trovare riscontro del fatto che così sarà ancora a lungo. Gli utenti che devono prenotare un albergo on line tendono a farlo in percentuale maggiore se leggono o individuano contenuti di altri utenti che presentano positivamente quell’esperienza ricettiva, quell’albergo e quel bed&breakfast.
3. Offri contenuti gratuiti
Entrare in relazione significa dare e ricevere, attivare un flusso di scambio. Anche nel digital marketing turistico si costruiscono rapporti umani. Lo sai bene che i nomi all’interno di una prenotazione sono volti, persone in carne ed ossa che poggeranno la testa sui cuscini dei tuoi letti. E in quella testa devi riuscire a rimanere impresso. Come? Creando contenuti gratuiti che possano fare leva sui bisogni dei turisti generando valore e curiosità. Una guida della zona – magari in target con gli interessi dei visitatori – sconti per i locali e i negozi nelle adiacenze, un link per accedere alla visione di video in esclusiva. La gratuità del contenuto non toglie guadagno, semmai genera ricchezza, in tutti i sensi.
4. Crea community
Content marketing per il turismo e social media marketing vanno di pari passo, entrambi sono funzionali l’uno all’altro e si interscambiano potenzialità e vantaggi. Una content strategy per il turismo senza social è impensabile. Non solo per la capacità di diffusione ma soprattutto per la creazione di community. Se vuoi lanciare la tua presenza on line puoi partire proprio da qui, dall’idea di ricreare all’interno dei tuoi profili un’atmosfera conviviale e di connessione tra gli utenti e chi lavora per accoglierli. Spazio ai forum, ai gruppi, ma anche ai canali Telegram e alle chat, tutti i contesti che creano vicinanza e senso di prossimità.
Il tone of voice tipico del marketing turistico non è mai particolarmente “commerciale”, è sempre legato a una dimensione maggiormente esperienziale, perchè in fin dei conti è questo che i turisti cercano, esperienze in grado di suscitare emozioni palpabili.
5. Cura la SEO
Lo abbiamo detto già in partenza. Per diffondere la tua attività nel modo migliore è necessario avere un occhio di riguardo per i motori di ricerca. Non è folle pensare che Google rappresenta attualmente una vera e propria agenzia di viaggi. Il settore degli alberghi e della ricettività può sfruttare a proprio vantaggio molti strumenti che Google mette a disposizione, sia per gli utenti alla ricerca di strutture, sia per le strutture stesse che vogliono fare promozione. Per farsi trovare la SEO è fondamentale, ma dev’essere strategicamente pianificata. Quali sono le giuste parole chiave? Se hai bisogno di supporto per individuare la strada migliore da compiere contattaci per una consulenza in digital marketing.
Cura nel dettaglio ogni aspetto della tua presenza sul web, come quando devi allestire una sala per gli ospiti o preparare una stanza ad accogliere i visitatori. Affidati a chi sa dosare strategicamente
Credits foto in evidenza: Unsplash.com – Simon Migaj
Credits foto 1: Unsplash.com – Jakob Owens