Condividi sui tuoi social!
Il content marketing è una risorsa preziosa nelle mani delle aziende. Grazie ai contenuti, potrai intercettare nuovi potenziali clienti interessati alla tua offerta, mostrare i tuoi valori e mettere in evidenza tutti i fattori che ti differenziano dalla concorrenza.
Stando alle statistiche diffuse dal Content Marketing Institute, il 73% dei marketer B2B e il 70% dei marketer B2C utilizzano il content marketing come parte integrante della loro strategia di marketing.
Questo dato è destinato a crescere: il mercato dei contenuti è in continua espansione e i consumatori tendono a scegliere sempre più spesso le aziende con cui condividono principi, valori ed esperienze.
Per questo motivo, le aziende devono essere pronte per trovare idee sempre nuove per i contenuti. Non è sempre facile avere idee nuove per contenuti da pubblicare sul blog o sui social media. Vediamo insieme i sette modi migliori per generare nuove idee e gli strumenti da utilizzare per far crescere esponenzialmente gli spunti per i tuoi contenuti.
- Come generare idee sempre nuove per i tuoi contenuti digitali
- #1 – Analizza le tendenze
- #2 – Fai una ricerca di mercato
- #3 – Raccogli le tue fonti preferite
- #4 – Riproponi i vecchi contenuti
- #5 – Leggi i commenti degli utenti
- #6 – Esplora i social media
- #7 – Crea sondaggi
- Crea la tua content strategy con Comon
Come generare idee sempre nuove per i tuoi contenuti digitali
Ci sono diverse tecniche per generare contenuti nuovi da pubblicare sui tuoi canali digitali. Ecco l’approccio che il team di copywriter di Comon utilizza per stimolare il flusso creativo:
- Analizza le tendenze
- Fai una ricerca di mercato
- Raccogli le tue fonti preferite
- Riproponi i vecchi contenuti
- Leggi i commenti degli utenti
- Esplora i social media
- Crea sondaggi
#1 – Analizza le tendenze
Il primo modo per avere idee sempre pronte per i contenuti è monitorare le tendenze di settore, per identificare argomenti “caldi” e attuali, di sicuro interesse per i tuoi lettori.
Cosa significa concretamente?
Te lo spieghiamo con un esempio. Supponiamo che tu abbia un’azienda di ristrutturazione edile. Alcune delle tendenze che potresti individuare riguardano:
- I bonus per la ristrutturazione concessi dallo Stato
- Le nuove tecniche per la ristrutturazione sostenibile e la bioedilizia
- I nuovi materiali utilizzati per ristrutturare le case
Se non sai quali sono le tematiche più interessanti per il tuo target potenziale, puoi utilizzare strumenti come Google Trends o BuzzSumo per scoprire quali temi stanno guadagnando popolarità. Google Trends, in particolare, è facile da usare e completamente gratuito: ti basterà inserire alcune parole chiave per la ricerca (come “Bonus ristrutturazione”, tornando all’esempio precedente) per capire quante persone sono potenzialmente interessate a saperne di più.
#2 – Fai una ricerca di mercato
Per trovare contenuti sempre interessanti, puoi fare una ricerca di mercato e capire come si muovono i tuoi concorrenti. Studia i contenuti dei tuoi concorrenti diretti e identifica delle “costanti”, ovvero degli elementi sempre presenti nei contenuti di maggior successo.
Ovviamente, non si tratta di copiare dai concorrenti, ma di trovare spunti e nuove angolazioni su argomenti che potresti trattare usando la tua “voce”.
Per fare una ricerca di mercato, puoi semplicemente ricercare online i blog dei tuoi concorrenti, oppure utilizzare strumenti professionali come SEOZoom.
#3 – Raccogli le tue fonti preferite
L’ispirazione per i contenuti viene spesso leggendo quelli scritti da altri. Ecco perché ti consigliamo di crearti una sorta di “rassegna stampa” interna, in cui avere a disposizione tutte le tue fonti migliori per attingere alle informazioni. Facendo un esempio concreto, se ti occupi di ristrutturazione, le tue fonti potrebbero essere:
- Blog dei concorrenti (diretti o indiretti);
- I quotidiani;
- Le riviste di settore su casa e ristrutturazione;
- I blog che trattano argomenti collaterali, come ad esempio arredamento e design
Puoi raccogliere le tue fonti preferite semplicemente utilizzando un file Excel, oppure avvalendoti di strumenti come Feedly.
Feedly è un aggregatore di notizie, che ti permette di creare una dashboard con all’interno tutte le nuove uscite da parte delle tue fonti preferite, sfruttando il feed RSS.
#4 – Riproponi i vecchi contenuti
La maggior parte dei creator ignora la potenza dei vecchi contenuti. In realtà, i contenuti già pubblicati sono una vera miniera d’oro per trovare idee nuove. Potresti, ad esempio, modificare i vecchi contenuti del blog, aggiornandoli con informazioni nuove, oppure inserendo degli elementi grafici come un’infografica.
Oppure, potresti attingere ai contenuti già pubblicati sui tuoi social media per trattare lo stesso tema ma da un’angolazione diversa. Ad esempio, se hai pubblicato un post che parla di ristrutturazione del bagno, potresti sviluppare nuove idee trattando temi come:
- Le ultime tendenze per la ristrutturazione del bagno
- Una guida step by step per ristrutturare un bagno in 30 giorni
- I consigli per ottimizzare lo spazio di un bagno piccolo
- I consigli per arredare un bagno lungo
- Una guida per realizzare un bagno secondo i principi del feng shui
Come vedi, con un po’ di brainstorming, potrai trarre decine di idee dai tuoi vecchi contenuti e riutilizzarli in modo efficace.
#5 – Leggi i commenti degli utenti
Abbiamo detto poco fa che i siti dei concorrenti possono essere ottime fonti per trovare idee per i contenuti. Lo sono altrettanto i pareri e le opinioni degli utenti. Il consiglio migliore che possiamo darti per generare davvero contenuti che i tuoi potenziali clienti vorrebbero leggere è…ascoltare la loro voce.
In che modo?
- Leggi i commenti dei tuoi lettori sui social media o sul blog, per capire quali sono le loro opinioni sui tuoi contenuti o sulla tua azienda;
- Leggi i commenti dei lettori sui blog dei concorrenti, per conoscere la loro opinione rispetto a quei contenuti;
- Partecipa a forum di settore, gruppi di discussione su Facebook o community online relative al tuo settore. Leggi le discussioni e analizza i problemi comuni che emergono tra gli utenti, per creare contenuti capaci di risolverli;
- Utilizza le piattaforme di Q&A come Quora o Reddit e cerca domande pertinenti al tuo settore. Le domande e risposte che troverai sono ottime basi per trovare spunti per i contenuti.
#6 – Esplora i social media
Oltre ad osservare con attenzione i blog dei concorrenti, quello che puoi fare per avere idee stimolanti è cercare ispirazione sui social media.
Ad esempio, potresti:
- Guardare i video su TikTok da parte di creator che trattano tematiche collaterali alla tua azienda;
- Osservare le immagini pubblicate su Instagram o Pinterest, per cercare ispirazione per i tuoi design;
- Monitorare gli hashtag in tendenza sulle piattaforme social, per analizzare i contenuti più visti e apprezzati dagli utenti.
#7 – Crea sondaggi
Concludiamo questo elenco di consigli per trovare idee per i tuoi contenuti con uno degli aspetti più sottovalutati da parte delle aziende, ovvero la creazione di sondaggi.
Infatti, il modo migliore per capire cosa piace ai tuoi lettori è chiederglielo direttamente. Potresti creare alcuni sondaggi, da inviare via email o da condividere sui social media, per chiedere direttamente ai tuoi clienti che tipologia di contenuti vorrebbero vedere e quali sono gli argomenti che gli stanno maggiormente a cuore.
Un modo per creare sondaggi velocemente è utilizzare gli strumenti nativi delle piattaforme social, come Facebook e LinkedIn. In questo modo, potrai condividere facilmente un sondaggio con le persone che ti seguono e far loro domande rispetto alle tematiche che vorrebbero affrontare sui tuoi canali. Un’alternativa per sondaggi più strutturati è scegliere tools come SurveyMonkey o Typeform, che permettono di realizzare questionari più approfonditi.
Crea la tua content strategy con Comon
In questa guida abbiamo visto sette diverse tecniche per generare idee sempre nuove per i contenuti. Il prossimo passo è ragionare sui contenuti più strategici per te e quelli che possono aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi di business.
Se vuoi avere una mappatura di questi contenuti, inizia da una strategia di content marketing, per definire:
- I tuoi obiettivi a breve, medio e lungo termine;
- Il tono di voce del tuo brand;
- La tua identità visiva;
- Il tuo pubblico ideale;
- La tipologia di contenuti migliori per rispecchiare la tua azienda.
Noi di Comon possiamo aiutarti in questo processo, guidandoti in una produzione di contenuti capace di farti raggiungere i tuoi obiettivi di business. Per saperne di più, contattaci ora.