Condividi sui tuoi social!
Le digital PR sono una risorsa importante per tutte quelle aziende che vogliono migliorare la loro reputazione, valorizzare l’immagine del brand e rafforzare la presenza online.
Fino a qualche tempo fa, l’attività di public relations era limitata solamente ad un contesto offline e si basava sulle pubblicazioni in canali tradizionali come radio e stampa.
Oggi l’attività offline può essere integrata a quella online, potenziando i risultati che un’azienda può aspettarsi in termini di visibilità e reputazione. Ma vediamo nel dettaglio cosa sono le digital PR, a che servono e in che modo possono generare benefici per un brand.
Indice degli argomenti:
- Digital PR: una definizione
- Perché le digital PR sono importanti
- Quanti tipi di digital PR esistono
- Quali sono i vantaggi delle digital public relations
- Le migliori strategie di digital PR da applicare per il tuo brand
- Come creare una campagna di digital PR
- #1 – Definisci i tuoi obiettivi
- #2 – Individua il tuo pubblico
- #3 – Crea i tuoi contenuti
- #4 – Coinvolgi gli stakeholders
- Lancia il tuo progetto di digital PR
Digital PR: una definizione
Le digital PR fanno riferimento ad un complesso di strategie di marketing funzionali all’aumento della visibilità online e al miglioramento della reputazione di un brand.
Fare digital PR significa, per un’azienda, farsi conoscere e riconoscere online, raggiungendo diversi obiettivi come una menzione social o un backlink.
Se il content marketing e i social media insistono sugli owned media, ovvero i canali proprietari di un brand, con le Digital PR si guadagnano visibilità e risultati sul fronte degli earned media, canali su cui la presenza di un brand va conquistata.
Tutti questi elementi possono, da una parte, rafforzare il posizionamento dell’azienda e la sua percezione agli occhi dei clienti; dall’altra, possono migliorare le possibilità di posizionamento sui motori di ricerca, poiché attività di PR digitali come i backlink rappresentano un fattore di ranking per Google.
Perché le digital PR sono importanti
Investire nelle digital PR può aiutarti a raggiungere differenti obiettivi, primo fra tutti la costruzione di un’autorevolezza attorno al tuo brand. Condurre una campagna di PR online è utile per:
- Aumentare la visibilità del tuo brand online. Grazie alle menzioni online, sui social e sui siti web, il tuo brand potrà ottenere maggiore visibilità per il target di riferimento. Questo può tradursi anche in migliori possibilità di vendita
- Migliorare la percezione del marchio e distinguersi da altre aziende che lavorano all’interno della stessa nicchia di mercato
- Monitorare il sentiment del proprio target in relazione al prodotto o servizio offerto. Osservare ad esempio i commenti social delle persone potrai comprendere punti di forza e di debolezza della tua proposta di valore, migliorandola in base ai feedback
- Aumentare il valore SEO del tuo sito. Attività di digital PR come i backlink possono favorire il tuo posizionamento sui motori di ricerca. Ottenendo backlink da siti autorevoli e pertinenti, potrai usufruire di riflesso di parte di quella authority, aumentando le possibilità di posizionamento su Google.
Quanti tipi di digital PR esistono
Ci sono diverse tipologie di digital PR, ciascuna delle quali è utile per raggiungere obiettivi specifici. Possiamo raggruppare le tecniche di PR in tre macroaree:
- Social media digital PR, ovvero tutte quelle attività volte al potenziamento della presenza e dell’immagine di un brand attraverso i social media. Ne è un classico esempio l’influencer marketing, fondamentale per raccogliere menzioni da altre personalità autorevoli
- SEO digital PR, ossia le tecniche di public relations utili per migliorare il posizionamento organico di un sito. Un esempio tipico è l’attività di link building
- Digital PR con la stampa, che prevedono tutti quei contatti costruiti con blogger e giornalisti, la pubblicazione di comunicati stampa e le attività utili per ottenere una pubblicazione giornalistica.
Quali sono i vantaggi delle digital public relations
Le public relations digitali portano con sé diversi benefici:
- La possibilità di migliorare il posizionamento SEO del tuo sito. Ottenere backlink da siti autorevoli può migliorare le tue chance di posizionamento su Google e, di conseguenza, rendere il tuo sito più visibile. La maggiore visibilità può aiutarti ad incrementare il numero di visitatori alle pagine del sito e, dunque, il traffico
- La costruzione della reputazione del marchio, validata da altri siti o personalità autorevoli che parlano del tuo brand all’interno dei loro canali. Investire nelle digital PR aiuta, infatti, un brand a far parlare bene di sé, così che quando un potenziale cliente farà una ricerca online, troverà informazioni positive sul marchio
- L’aumento delle vendite o dei lead. Ad esempio, la lettura di un articolo in cui si parla del tuo brand può aumentare la curiosità del lettore e stimolarlo a lasciare i suoi contatti. In generale, la costruzione di una reputazione online induce le persone a fidarsi del brand, diminuendo le eventuali frizioni all’acquisto. Ne consegue che le digital PR avranno un impatto positivo anche sulle vendite.
Le migliori strategie di digital PR da applicare per il tuo brand
Veniamo ora ad un aspetto molto più pratico, osservando le migliori strategie da applicare per fare digital PR per la tua azienda. Queste tecniche possono essere applicate da aziende che operano in diversi settori e di qualunque dimensione: tutto sta nel comprendere le proprie esigenze e calibrare le attività di conseguenza.
Se vuoi rafforzare la tua immagine online e migliorare la reputazione del brand, puoi mettere in atto questi step:
- Costruisci un network di relazioni con persone influenti del tuo settore. Possono essere blogger, influencer, giornalisti. Dopodiché, coinvolgili nel progetto e coltiva questo legame per aumentare la possibilità di ottenere menzioni e pubblicazioni
- Crea dei documenti rilevanti e “notiziabili”, come casi studio, report, statistiche e contatta i giornalisti e gli influencer per condividere questo materiale e aumentare le chance di avere delle menzioni stampa
- Produci contenuti interessanti e pensati per i tuoi clienti ideali e condividili sui tuoi canali social. Con costanza e la giusta content strategy, potrai costruire un network di persone pronte a fruire dei tuoi contenuti e condividerli, aumentando la portata del tuo messaggio
- Pubblica articoli e approfondimenti di valore sul tuo blog. In questo modo, aumenterai la possibilità di essere menzionato da altri blog o testate giornalistiche, ottenendo backlink utili per migliorare il posizionamento SEO.
Come creare una campagna di digital PR
Creare una campagna di digital PR prevede differenti step, utili per comprendere meglio gli obiettivi di riferimento, il pubblico di destinazione e le risorse indispensabili per l’avanzamento del progetto.
Per lanciare una campagna PR, ti consigliamo di partire da questi passaggi:
- Definisci i tuoi obiettivi
- Individua il tuo pubblico
- Crea i tuoi contenuti
- Coinvolgi gli stakeholders
Vediamo insieme come si concretizza ogni singolo step.
#1 – Definisci i tuoi obiettivi
Come abbiamo detto, ogni campagna di digital PR può avere differenti obiettivi. La prima cosa da fare è capire cosa ti aspetti di ottenere da questa attività. Alcuni esempi di obiettivi possono essere:
- Aumentare il traffico verso il sito web
- Aumentare i backlink verso il tuo sito
- Rafforzare l’immagine del brand
- Ottenere menzioni sui social media
- Incrementare le vendite di un prodotto / servizio
Fai in modo che ciascuno di questi obiettivi sia misurabile: ad esempio, potresti voler ottenere 100 menzioni sui social media in tre mesi, oppure il 30% di traffico sul sito web entro sei mesi dall’avvio del progetto.
#2 – Individua il tuo pubblico
Altro passaggio indispensabile quando si parla di digital PR è avere chiaro il pubblico a cui desideri comunicare. Solamente comprendendo il pubblico potrai definire i contenuti da creare e gli stakeholders da coinvolgere. Se hai già costruito le tue buyer personas, usa quei tratti per individuare abitudini, caratteristiche e bisogni del tuo pubblico ideale.
#3 – Crea i tuoi contenuti
A questo punto, è arrivato il momento di creare i contenuti per la tua campagna PR. A seconda del tuo obiettivo e della target audience che hai scelto di raggiungere, può essere utile creare differenti tipologie di contenuti, come ad esempio:
- Ebook
- Casi studio
- Infografiche
- Report
- Statistiche
- Video
- Podcast
#4 – Coinvolgi gli stakeholders
Il passaggio conclusivo consiste nel coinvolgimento degli stakeholders, ovvero nel coinvolgimento di tutte quelle persone che possono portarti valore all’interno della tua strategia di digital PR. Questi portatori di valore possono essere giornalisti, blogger, influencer.
Una volta individuati, potrai inviare loro i tuoi contenuti. Scegliere le testate online e i blog giusti a cui inviare contenuti richiede molta osservazione e conoscenza del proprio target. Ad esempio, se sei un brand del mondo hospitality, potresti rivolgerti a siti che parlano di viaggio, lifestyle e tempo libero, oltre a testate più generaliste. Accanto alle testate, può essere utile coinvolgere anche dei travel influencers, per raggiungere un pubblico più social.
Dopo averli individuati, coinvolgili stimolando il loro interesse con un messaggio chiaro e che contenga qualcosa di allettante per loro. Per inviare i tuoi contenuti, potrai contattare gli stakeholders singolarmente, oppure utilizzare piattaforme di mailing, che permettono di inviare più comunicazioni simultaneamente a liste di utenti profilate.
Lancia il tuo progetto di digital PR
Vuoi migliorare la tua immagine con le digital PR? Noi di COMON possiamo aiutarti a progettare e gestire le tue digital PR, creando “con” te la migliore strategia per arrivare ai tuoi clienti. Per saperne di più, inizia da qui.