Condividi sui tuoi social!

Content EditingOrmai è un dato di fatto. Sarebbe quasi ridicolo discutere dell’importanza dei contenuti originali sul web. Conviene, invece, sforzarsi di adeguarsi il più possibile acquisendo una professionalità che non si impara sui libri ma solo sul campo. Ecco perché diventano davvero preziosi questi sei consigli sul Content Editing. Possono essere validi punti di partenza per il vostro lavoro ma anche solo spunti che vi porteranno ad approfondire argomenti di cui si trova tanto in rete, soprattutto se non avete difficoltà con l’inglese. Se la premessa vi stuzzica, ecco sei consigli sul Content Editing da non perdere.

Passateci l’immagine retrò ma, anche se grandi amanti della tecnologia, siamo pure dei nostalgici convinti. Prendete carta e penna ed accendete la testa. Vi elenchiamo in modo sintetico ma chiaro sei consigli sul Content Editing. Seguiteci:

  • Non saltate mai la fase di brain-storming
    Chiunque lavori nel Content Editing tende ad accumulare più lavoro possibile. E’ una pratica che ha, come contro-indicazione, quella di scrivere testi velocemente e un po’ in serie. Non cadete mai in questo errore perché è il primo passaggio per abbassare la qualità. Per ogni contenuto dovete aver svolto un adeguato brain-storming che comporta le giuste scelte SEO e la giusta scelta stilistica;
  • Scegliete il titolo prima di scrivere
    Il miglior lavoro di Content Editing rischia di rimanere nullo se non viene letto e l’unico modo di essere letti da utenti mediamente distratti e bombardati di stimoli è trovare un titolo forte che abbia contemporaneamente in sé la keyword ma anche il gancio in grado di far cliccare il lettore;
  • Individuate chiaramente una solo keyword su cui lavorare
    Non usare un linguaggio SEO alle porte del 2016 sarebbe folle ma altrettanto folle è non farlo in modo preciso. Anche se il tema su cui state scrivendo si presta a diverse strategie, sceglietene una sola ben chiara e puntate forte solo su quella keyword. Google odia il caos e premia, invece, chi fornisce spunti realmente interessanti ai suoi utenti;
  • Disegnatevi uno schema dell’articolo per digitare più velocemente
    Come abbiamo già accennato al punto numero uno, chi è nel Content Editing ha sempre molte consegne. Scrivere veloce, perciò, è vitale ma questo non deve creare buchi nella qualità del contenuto. Avere visivamente accanto a sé lo schema del pezzo vi salverà da terrificanti errori;
  • Rileggete il post sempre a mente fredda
    Anche se avete tempi di consegna strettissimi, ricordatevi che un post scritto male o anche solo con errori di battitura è grave quanto non consegnare in tempo. Per questo motivo, prima di pubblicare qualcosa, staccate un attimo la testa (che sia con un caffè o con un giro sui vostri social) e rileggete poi quello che avete prodotto;
  • Scegliete sempre foto di qualità
    Se avete fatto un grande lavoro col titolo, come si spiega al punto numero due, non dovete essere da meno con l’immagine legata al contenuto. Acchiappa l’attenzione dei lettori allo stesso e può (o meglio, deve) essere viral.
Published On: lunedì, 19 Ottobre 2015 / Categories: Guide & How To /

Condividi sui tuoi social!

Iscriviti per restare al passo con le ultime novità del digital

Ricevi la newsletter di Comon e non perderti le nostre guide e news, promettiamo di non inviarti troppe email! :)