Condividi sui tuoi social!
Che l’occhio umano sia tra i protagonisti del Marketing è ormai una verità scolpita nella pietra. Il Visual lavora alacremente per carpirne (e capirne) tutte le potenzialità ed ogni giorno si scoprono nuovi nessi tra messaggi lanciati (più o meno volontariamente) a livello visivo e processi mentali di acquisto. Muove le mosse da questa premessa la gestione delle immagini di copertina dei social network. Non è affatto secondaria come si credeva fino a poco tempo fa ed iniziano a venir fuori alcune regole da seguire. Se lavorate coi social network (ma chi non ci lavora?), ha senso investire pochi minuti di lettura di questo post per saperne un po’ di più. Ecco qualche dritta sulla gestione delle immagini di copertina dei social network.
Le immagini di copertina dei social network sono ormai diventate a tutti gli effetti dei biglietti da visita. Hanno i colori sociali dell’azienda e, se ben realizzata, hanno anche il logo. I Social Manager più scaltri, però, hanno anche capito che oltre a fare “le presentazioni” devono anche “fare volantinaggio”. Cioè? Essendo la prima cosa che l’occhio umano vede entrando in una pagina o su un profilo, le immagini di copertina dei social network devono anche puntare forte sulle novità del momento, sulle promozioni e sui lanci di campagne future. Tutto questo vi fa intuire che la gestione delle immagini di copertina dei social network, destinata ad essere refreshata molto spesso, è tutt’altro che un fatto secondario. Per questa ragione esistono già molti siti che forniscono gratuitamente modelli di PowerPoint scaricabili già pre-dimensionati per specifici social network dove voi dovrete solo personalizzare circa la vostra attività attività. Dopo un passaggio di “creatività” su queste immagini di copertina dei social network, vi basterà salvare il lavoro come un file immagine e poi caricarlo nella vostra pagina di social media business. In calce riportiamo una bella grafica che riassume alcune dritte sulla gestione delle immagini di copertina dei social network ma di seguito riportiamo anche in modo testuale le dimensioni ideali divise per social network:
– Facebook: 851 px di larghezza x 315 px di altezza
– Twitter: 1.500 px di larghezza e 500 px di altezza
- LinkedIn: 646 px di larghezza x 220 px di altezza
– Google+: 1.080 px di larghezza x 608 px di altezza
– YouTube: 2.560 px di larghezza x 1.440 px alto | Desktop Banner: 2.560 px di larghezza x 423 px di altezza