Condividi sui tuoi social!

Sfatiamo immediatamente un mito: la lunghezza ideale di testi sui social network non esiste. Non si può infatti definire una lunghezza sempre valida o un numero di battute corretto per ogni occasione, perché tutto dipende dalla piattaforma utilizzata e dalle diverse condizioni.

Tuttavia, ci sono diversi studi che suggeriscono un numero ottimale di battute per didascalie e gli aggiornamenti degli status sui social. Ecco una guida sulla lunghezza dei testi sui diversi social network.

Quanto deve essere lungo un post Facebook?

Se parliamo di limiti di lunghezza massima, un post pubblicato su Facebook può arrivare a 63.206 caratteri: un testo piuttosto lungo, ma di certo non la lunghezza ideale di un post Facebook.

I contenuti su Facebook dovrebbero essere brevi, semplici e immediati, in media con una lunghezza compresa tra i 40 e i 50 caratteri. Secondo diversi studi, infatti, i post sotto gli 80 caratteri ottengono maggiori livelli di coinvolgimento.  Questo non vuol dire scrivere sempre contenuti con una quantità minima di testo, ma è una caratteristica che bisogna tenere in considerazione per creare contenuti efficaci.

La lunghezza ideale dei tweet su Twitter

Anche su Twitter la brevità premia: in più qui abbiamo un vincolo imposto sulla piattaforma cha ha elevato a 280 caratteri il limite massimo di un post, stabilendo che immagini e video non tolgano spazio al copy.

Come indicano anche gli studi di Hootsuite, su Twitter vince l’immediatezza: i tweet con meno di 100 caratteri ottengono un engagement del 17% in più rispetto ai post più lunghi. Questo perché i contenuti più brevi sono più fruibili e facili da leggere, soprattutto da mobile.

La lunghezza dei testi su YouTube

Il titolo e la descrizione su YouTube sono dei fattori di posizionamento. L’headline, ossia il titolo, deve attestarsi intorno alle 70 parole e deve essere impostato come il tag title di una pagina web, mentre la descrizione aiuta le persone a trovare i contenuti. La descrizione può essere lunga 5.000 caratteri ma non è necessario esaurirli tutti: basta inserire nell’above the fold le informazioni più importanti, per poi descrivere il video nel miglior modo possibile.

Post di Instagram: la lunghezza dei post

Il limite ufficiale di lunghezza nei post Instagram è di 2.200 caratteri e 30 hashtag. Arrivare ad una simile lunghezza è ovviamente difficile, oltre che controproducente. Secondo alcuni studi, la lunghezza migliore per una didascalia Instagram è inferiore a 125 caratteri per le pubblicità, mentre per i post social si può arrivare a 150.

La lunghezza dei contenuti LinkedIn

Su questa piattaforma ci sono dei limiti ufficiali per i post: 700 caratteri per i post sulle pagine aziendali e 1.300 per gli account personali. Attenzione però: meglio utilizzare i contenuti nell’above the fold, come per Instagram, per i post che possono sfruttare questa preview.

Tuttavia, considera che su LinkedIn i contenuti lunghi hanno una percezione e una valutazione diversa rispetto ad altri social network. In particolare, diversi studi dimostrano che gli articoli con 1900/2000 parole funzionano meglio, ottenendo più visualizzazioni, commenti e condivisioni.

Published On: martedì, 13 Ottobre 2020 / Categories: Blog, Social Media /

Condividi sui tuoi social!

Iscriviti per restare al passo con le ultime novità del digital

Ricevi la newsletter di Comon e non perderti le nostre guide e news, promettiamo di non inviarti troppe email! :)