Condividi sui tuoi social!
I tool AI copywriting sono sempre più utilizzati dai marketer e dalle aziende che vogliono velocizzare i processi di creazione dei contenuti.
L’arrivo di ChatGPT sul mercato ha, in un certo senso, fatto da apripista ad una serie di strumenti per scrivere con l’intelligenza artificiale (IA). Questi software possono semplificarci il lavoro e velocizzare l’output, se utilizzati nel modo giusto.
Ci sono tantissimi tool, sia gratuiti che a pagamento, per realizzare testi da utilizzare per i tuoi canali social, ma anche per blog e sito web. Vediamo insieme quali sono i migliori tool di Intelligenza Artificiale da testare per la scrittura.
- Perché scrivere con l’Intelligenza Artificiale (e perché non basta)
- Come integrare l’IA nella tua strategia di content marketing
- Capire meglio il tuo target
- Generare nuove idee per i tuoi contenuti
- I 5 migliori tool AI copywriting
- #1 – ChatGPT
- #2 – SmartCopy
- #3 – CopyAI
- #4 – Bard
- #5 – Jasper
- Conclusioni
Perché scrivere con l’Intelligenza Artificiale (e perché non basta)
Scrivere utilizzando i software IA genera sicuramente diversi benefici per un’azienda. Il primo, tra tutti, è la velocità: questi tool sono in grado di realizzare grandissimi volumi di contenuti in pochi secondi, in base all’input che gli fornirai. In più, possono agire seguendo una coerenza stilistica: puoi dire al tool di scrivere per te un testo formale, ma anche uno più amichevole o empatico.
Un altro grande beneficio dell’integrazione dell’IA è la capacità di generare idee che potrebbero non essere così facili da trovare per un autore “umano”. Come per ogni approccio, anche i tool IA copywriting hanno un altro lato della medaglia.
Se è vero che questi tool possono:
- Velocizzare il lavoro
- Produrre grandi quantità di testo in pochi secondi
- Condividere idee e strategie in real time
Dall’altra parte non potranno mai sostituire l’elemento che ci distingue da questi strumenti: la capacità di pensare.
Il copywriting ha l’obiettivo di convincere e persuadere un cliente utilizzando le parole. Per poter funzionare, però, quelle parole devono essere scritte comprendendo a fondo esigenze, bisogni, paure e desideri di quella persona. Ecco che l’empatia gioca un ruolo fondamentale: la scrittura è un’arte intrinsecamente umana, perché ricca di emozioni, esperienze personali e una comprensione profonda di chi legge.
Ecco perché affidarti esclusivamente all’IA nella scrittura ha delle limitazioni e le avrà sempre (a meno che non riusciremo a riprodurre, in futuro, un cervello umano in un tool…).
La creatività pura e l’empatia sono aspetti che l’IA, per quanto avanzata, non può ancora replicare. In più, i testi generati da un’Intelligenza Artificiale possono a volte mancare di contesto o di sensibilità culturale, creando contenuti non in linea con i valori o le aspettative del pubblico.
Come integrare l’IA nella tua strategia di content marketing
I tool copywriting che sfruttano l’IA possono essere utilissimi nella tua strategia, se utilizzati nel modo (e nel momento) giusto.
La prima cosa da fare è identificare gli aspetti della tua strategia di content marketing su cui testare i tuoi tool di IA.
Ad esempio, l’IA può essere testata per:
- Generare idee per i tuoi contenuti
- Scrivere una bozza di un testo da modificare e personalizzare
- Perfezionare un testo dal punto di vista SEO
- Analizzare la grammatica di un testo
Entriamo nel concreto. Supponiamo che tu voglia vendere un nuovissimo modello di scarpe destinato ad un pubblico di runner. In questo caso, uno strumento di IA potrebbe aiutarti ad esempio a…
Capire meglio il tuo target
Se stai cercando più informazioni sulle tue buyer personas, come ad esempio:
- Chi sono
- Qual è la loro professione
- Qual è il loro stato civile
- Quali paure, ambizioni, desideri hanno
- Qual è il loro comportamento digitale
Puoi utilizzare un tool IA per costruire uno schema per te, che ti dia delle idee più specifiche rispetto al tuo target. Ad esempio, abbiamo provato a chiedere a ChatGPT di costruirci uno schema sul target ideale delle nostre scarpe per runner. Questo è quello che ci ha prodotto (e non è molto lontano dalla nostra idea iniziale).
Come vedi, inserendo input specifici per il nostro tool IA come “crea una tabella e includi anche delle possibili leve di marketing per agire su quel singolo bisogno della mia buyer persona”, puoi ottenere uno schema dettagliato da usare come base di partenza per la creazione dei tuoi contenuti.
Generare nuove idee per i tuoi contenuti
Un tool IA può aiutarti moltissimo nella fase di brainstorming, per trovare nuove idee per i tuoi contenuti. Ad esempio, chiedendo a ChatGPT di elaborare una serie di idee per contenuti testuali e video destinati a questa buyer persona, il risultato che ci suggerisce è:
Anche in questo caso, si tratta di spunti utili da sviluppare, rapportandoli alla tua strategia di comunicazione globale.
I 5 migliori tool AI copywriting
Ora che abbiamo visto qualcosa in più su come funzionano i tool AI per copywriter, vediamo insieme i 5 strumenti più popolari per generare testi e come sfruttarli al meglio.
#1 – ChatGPT
ChatGPT è, senza dubbio, lo strumento più popolare per generare testi con l’IA. Si tratta di un modello di linguaggio avanzato sviluppato da OpenAI che utilizza l’apprendimento automatico per creare dei testi di diverso tipo, da quelli più tecnici ai più creativi. La dinamica è semplice: inserendo un prompt (ovvero, un comando), ChatGPT produce una risposta pertinente in base alle sue conoscenze.
ChatGPT esiste in due versioni: una base, completamente gratuita, ma con delle limitazioni, e una a pagamento, che si differenzia principalmente per la capacità di navigare online e la presenza di una libreria di plugin.
Pro:
- Molto versatile, può generare tanti tipi di contenuti
- L’interfaccia è estremamente semplice da capire e l’user experience è ottima
- La versione gratuita permette comunque di fare ricerche illimitate
Contro:
- Spesso genera risposte ripetitive o poco creative (o, peggio, completamente inventate)
- L’accuratezza della risposta dipende moltissimo dai prompt. Un prompt superficiale produrrà sempre risultati scarsi.
#2 – SmartCopy
SmartCopy è uno strumento di copywriting basato sull’IA focalizzato sulla creazione di contenuti per il marketing digitale. Questo tool utilizza l’IA per generare testi persuasivi e ottimizzati per SEO, come descrizioni di prodotti, post per blog e contenuti per social media.
Pro:
- Lo strumento è pensato per i marketer e, quindi, è l’ideale per scrivere testi da utilizzare per la vendita
- Ha una versione gratuita con cui testare le funzionalità e capire se fa effettivamente al caso tuo
Contro:
- Meno versatile rispetto ad altri strumenti in termini di stili di scrittura
- Dovrai lavorare molto sulla personalizzazione per adattare lo strumento al tono di voce del tuo brand.
#3 – CopyAI
Anche CopyAI è uno strumento di IA copywriting che può aiutarti a creare contenuti per diversi obiettivi, da quelli pubblicitari a quelli da usare sui social media.
Pro:
- Genera rapidamente tantissime varianti di testo, con una buona accuratezza
- Utilissimo per brainstorming e per superare il blocco dello scrittore
Contro:
- Spesso manca di profondità nei contenuti più complessi e i testi sembrano poco accurati e autentici
- Ha delle limitazioni piuttosto stringenti nella versione gratuita
#4 – Bard
Bard è il primo vero “competitor” di ChatGPT. Nato in casa Google, Bard è stato lanciato nel 2023 ed è molto utile per produrre testi aggiornati, fare brainstorming e lavorare sui tuoi contenuti.
Pro:
- A differenza di ChatGPT, Bard non ha una versione free e una a pagamento, ma è sempre gratis
- Gli output prodotti su Bard sono sempre attuali, perché le informazioni sono elaborate basandosi sui risultati nelle serp di Google
Contro:
- Come per altri tool, anche Bard non è immune alle “allucinazioni” e ai contenuti con informazioni poco accurate o false
- Il tono di voce dei contenuti potrebbe non essere esattamente allineato con quello del tuo brand (e con le tue aspettative).
#5 – Jasper
Jasper è tra i tool AI copywriting più famosi e popolari. Questo strumento è un ottimo supporto per la creazione di contenuti per blog, social media e siti web.
Pro:
- Può produrre contenuti in diversi formati e seguendo stili diversi
- L’interfaccia utente è molto semplice da utilizzare
Contro:
- Richiede molto studio per sfruttare appieno le sue funzionalità
- I contenuti che genera richiedono spesso delle revisioni molto profonde
Conclusioni
Come abbiamo visto, ogni tool per la scrittura online ha vantaggi e svantaggi. La scelta del tool più adatto a te dipende da ciò che ti aspetti di ottenere da quello strumento e dalle tue necessità specifiche. Un mix di tutti questi strumenti può aiutarti in tutte le diverse fasi della creazione dei tuoi contenuti, dalla parte strategica fino a quella operativa.
Pianificare le tue attività di content marketing e capire quali contenuti possono aiutarti a persuadere il tuo pubblico e a farti vendere di più è sempre un passaggio indispensabile, prima di passare all’operatività.
Se stai cercando un supporto per realizzare la tua strategia di content marketing, scegli Comon. Inizia da qui.