Affinché una strategia social funzioni e generi risultati è necessario aver fatto i compiti a casa, ovvero aver compiuto una serie di studi ed analisi preventivi, essersi dotati di skills e strumenti, costantemente aggiornati rispetto ai trend. Una social strategy non può infatti prescindere da:
- la consapevolezza dei risultati di brand e business da raggiungere
- la definizione dei KPI obiettivo
- lo studio approfondito del mercato di riferimento, della target audience e del brand da raccontare
- linee guida chiare da seguire nella gestione delle conversazioni con gli utenti
- la definizione di un PED, di topic e categorie tematiche
- il tone of voice che si decide di adottare per il brand
- il monitoraggio costante delle performance
- ed un processo di ottimizzazione costante, basato su trial and errors.