comon logo
FAQ2023-05-19T14:05:11+02:00

FAQ

Frequently Asked Question

Content Marketing

Come si individuano le fonti giuste e come fare “fact checking”?2020-10-15T16:29:19+02:00

L’importanza di redigere un contenuto veritiero e privo di fake news è divenuta negli anni sempre più centrale e costituisce uno dei fattori con cui giudicare la qualità del lavoro svolto da un’agenzia di copywriting digitale.

Per poter avviare un’attività di content copywriting il professionista dovrà innanzitutto iniziare un processo di ricerca e documentazione, ad esempio intervistando diversi interlocutori, anche interni all’azienda, o verificando le fonti a sua disposizione.

Nella maggior parte dei casi, prima di passare alla fase successiva, il copywriter effettuerà un fact checking, per verificare che quando emerso nell’intervista corrisponda anche sul piano documentale. 

Quali sono i costi di un servizio di copywriting professionale?2020-10-15T16:21:45+02:00

Si tratta di un quesito a cui non è facile dare una risposta semplice ed univoca, perché si tratta di un lavoro strategico e creativo al tempo stesso, pertanto non può essere valutato esclusivamente in base al tempo impiegato per svolgerlo.

Considerando questi fattori, il pricing sul mercato oscilla nel range € 40 – € 300 a seconda della complessità del lavoro di copywriting, della necessità di ricerca delle fonti, della competenza specifica del redattore nel settore in cui opera l’azienda che ha richiesto il contenuto, della lingua in cui va redatto e del controllo qualità, per garantire l’assenza di qualunque errore ortografico, sintattico e grammaticale. Testi specialistici, scritti da redattori professionisti e competenti in materia sono certamente più onerosi di un mero contenuto che presenta l’azienda sul proprio sito web. 

Per maggiori informazioni sui pricing e le tariffe del servizio di copywriting puoi visitare la pagina tariffe oppure scriverci per una quotazione su misura per te.

Arrivare nelle prime posizioni di Google: da dove cominciare?2020-10-15T16:13:28+02:00

La maggior parte dei visitatori arriva su in sito proprio attraverso i motori di ricerca: alla base di ogni strategia di marketing online, quindi, non può mancare un’attività di ottimizzazione per i motori di ricerca (la SEO, appunto), necessaria per far indicizzare correttamente e posizionare un sito su Google, in modo che compaia più in alto possibile nei risultati delle ricerche.

Se vuoi che il tuo sito si posizioni al meglio su Google, dovrai prima assicurarti che rispetti alcuni requisiti fondamentali. Eccone alcuni a titolo di esempio: 

  • Velocità di caricamento 
  • CMS moderno e SEO friendly 
  • Design responsive e versione ottimizzata per il mobile 
  • Architettura informativa 
  • User experience ottimale
  • File robots.txt e sitemap xml 
  • Registrazione a Google Search Console 
  • Iscrizione a Google My Business
Indicizzazione e posizionamento: quali sono le differenze?2020-10-15T16:12:22+02:00

Spesso questi due termini sono utilizzati come sinonimi, ma in realtà si tratta di due processi distinti, seppur collegati tra loro. L’indicizzazione su Google è un processo automatico, che avviene in seguito alla scansione del sito da parte del motore di ricerca. Quindi, al netto di errori particolari presenti nel codice, ogni sito è indicizzato: quello che puoi fare tu è migliorare il posizionamento. 

Anche il posizionamento sui motori di ricerca è un processo automatico, grazie agli algoritmi di Google che ordinano le SERP (ossia i risultati di ricerca) dopo una certa query da parte dell’utente. In tal modo Google elabora una classifica basata su diversi fattori, premiando e quindi mostrando nelle prime posizioni le pagine che ritiene migliori e più rilevanti per quella determinata ricerca.

Perché è importante la velocità di caricamento?2020-10-15T16:11:50+02:00

La velocità di caricamento dei siti è uno dei fattori più importanti per Google, in special modo rispetto al mobile.

Per valutare le performance del tuo sito puoi usare dei tool online come PageSpeed Insights di Google oppure GTMetrix, che ti indicano molti degli interventi tecnici da mettere in atto per migliorare la velocità di caricamento. Oltre a questi interventi, è fondamentale scegliere un web server che sia performante e consenta un caricamento del sito rapido e senza attese. 

Parimenti importante è l’utilizzo di contenuti digitali ottimizzati per il web e che ne consentano il veloce caricamento su tutti i browser e device.

Perché l’architettura informativa di un sito è fondamentale?2020-10-15T16:10:05+02:00

L’architettura informativa del sito è fondamentale per molteplici motivi, tra cui il corretto linking interno che permette a Google di capire quali sono le pagine più importanti.

La struttura ideale è quella detta ad albero o a silos, con la pagina di categoria al livello superiore e le diverse pagine prodotto al livello inferiore, ognuna collegata tramite link interni. In tal modo inoltre è possibile creare degli hub di contenuti tematizzati per tipologia, che permettono al motore di ricerca di capire immediatamente quali sono gli argomenti principali del sito.

Quali sono i vantaggi di un piano editoriale?2020-10-15T16:09:25+02:00

Il piano editoriale è un utilissimo strumento per il Content Marketing, in quanto:

  • Aiuta a semplificare il lavoro
  • Contribuisce a strutturare al meglio le pubblicazioni su blog e social media
  • Offre una visione ampia e completa delle azioni di Content Marketing, nel breve e nel lungo periodo
  • Aiuta a gestire in modo efficace urgenze e imprevisti
  • Guida i membri del team che a vario titolo entrano nel ciclo di vita dei contenuti, dalla creazione alla gestione, e permette di avere sempre sotto controllo la produzione dei contenuti, che potrà essere di volta in volta integrata o modificata secondo le esigenze.

Ogni strategia di content marketing non può prescindere da un PED disegnato sulla base dei valori del brand, degli obiettivi che intende conseguire sul digitale, dalla USP (Unique Selling Proposition) della sua offerta commerciale, dal tone of voice ecc.

Che cos’è il Piano Editoriale e cosa c’è scritto?2020-10-15T16:07:07+02:00

Il piano editoriale (o PED) è il cuore pulsante della strategia di content marketing, il documento nel quale viene descritto nel dettaglio l’insieme delle iniziative editoriali per siti web, blog o canali social.

Il PED di un blog, ad esempio, riporta solitamente questi dettagli fondamentali:

  • Data di pubblicazione
  • Titolo del post
  • Categoria tematica di appartenenza
  • Una breve descrizione o abstract
  • Le keywords per le quali si vuole ottimizzare il contenuto, in base all’intento di ricerca o al bisogno informativo che si vuole soddisfare. 

Naturalmente maggiori saranno le informazioni inserite nel piano editoriale, più sarà possibile avere una visione di insieme della strategia di Content Marketing e della sua applicazione a livello operativo.

Che cosa sono le parole chiave o keywords?2020-10-15T16:01:56+02:00

Le parole chiave, o keywords, non sono altro che la combinazione di termini che utilizziamo all’interno dei motori di ricerca per ottenere le informazioni che ci servono. 

Ad esempio, “Cos’è la SEO” è una parola chiave. L’analisi accurata delle parole chiave e la loro selezione è alla base di qualsiasi attività SEO. La ricerca delle parole chiave si effettua con strumenti software appositi, analizzando la concorrenza e sfruttando il motore di ricerca stesso.

Che cos’è la SEO on-site?2020-10-15T16:01:18+02:00

È l’insieme delle attività di ottimizzazione che si mettono in  atto sulle pagine di un sito. Comprende sia l’ottimizzazione del codice HTML e della struttura del sito sia quella dei contenuti e delle immagini. Inoltre, dal momento che il posizionamento del sito dipende anche da fattori come la velocità di caricamento delle pagine e l’anzianità del dominio, la SEO on-page deve tenere in considerazione anche questi parametri. 

La parte più importante della SEO, però, sono i contenuti: il SEO copywriting è perciò un’attività fondamentale per l’ottimizzazione del sito.

Cos’è il content marketing?2020-10-15T16:00:35+02:00

Il content marketing comprende quell’insieme di tecniche volte alla creazione e alla condivisione di contenuti in diversi formati (testi, video, audio), pertinenti e di valore, per promuovere un prodotto o servizio. I contenuti hanno la funzione di informare, educare e intrattenere il cliente, così da differenziare la tua azienda ai suoi occhi e dandogli un beneficio utile per soddisfare i suoi bisogni.

Cos’è la SEO?2020-10-15T15:59:53+02:00

SEO è un acronimo che sta per Search Engine Optimization ed è quell’insieme di strategie e azioni che hanno l’obiettivo di aumentare la visibilità di un sito internet, migliorando la sua posizioni nelle classifiche dei motori di ricerca nei risultati organici, ossia quelli non a pagamento.

Le pratiche da mettere in atto sono diverse e riguardano molteplici aspetti di un sito web, come l’ottimizzazione della struttura del sito e del codice HTML, l’ottimizzazione dei contenuti testuali e la gestione dei link in entrata (backlink, ossia i link che da altri siti puntano al tuo) e in uscita.

Social Media

Marketing Expert

Chiedici una consulenza

Migliora la tua presenza online e accresci il tuo business

Digital PR

Le digital PR servono anche per ingaggiare influencer?2020-10-15T17:18:17+02:00

Sì. Le PR con ingaggio di influencers sono una delle attività più impattanti delle digital PR e consistono nel coinvolgimento di influencer e dell’audience aziendale in progetti il cui obiettivo è rendere i fan del brand veri e propri protagonisti nella creazione del valore della tua marca. 

Nel dettaglio, il Digital PR Specialist si occuperà contattare gli influencer di settore e i fan del brand più attivi, coinvolgendoli in attività ben ideate e facendoli sentire parte di un progetto, in modo da ottenere quante più interazioni possibili con i contenuti proposti. 

Perché servono le digital PR e che benefici si ottengono?2020-10-15T17:17:22+02:00

Le digital PR sono fondamentali per conquistare spazi di visibilità al di fuori degli owned media (canali proprietari del brand) e dei paid media (canali a pagamento) e per generare ricadute positive per il business dell’azienda. Non si tratta solo di trovare e sfruttare contatti con testate online e blogger, perché la Digital PR hanno obiettivi di lungo periodo, volti a creare e mantenere i rapporti. In tal senso, le digital PR sono un vero e proprio strumento di inbound marketing, per conquistare e fidelizzare i clienti. 

Obiettivo delle Digital PR infatti non è vendere un prodotto o un servizio, né acquisire contatti commerciali (lead), quanto piuttosto formare una consapevolezza diffusa, promuovere la reputazione dell’azienda o dei suoi prodotti e servizi.

Chi si occupa della digital PR?2020-10-15T17:16:05+02:00

Le figure professionali che se ne occupano sono i PR Specialists. Le loro mansioni sono monitorare, ottimizzare e gestire la reputazione di un’azienda online, cercando di migliorarla agli occhi dei clienti, acquisiti o potenziali. Essi curano l’immagine del brand, in modo da fornire al pubblico una percezione positiva ed efficace. 

Per ottenere questi obiettivi il Digital PR Specialist utilizzerà oltre alla rete di conoscenze del settore (network) anche tool professionali, al fine ad esempio di ascoltare e controllare le conversazioni che gli utenti conducono nelle varie community, gli hot topics discussi e si interfaccerà con gli influencer del settore di riferimento del cliente. 

Che cosa sono le Digital PR2020-10-15T17:14:16+02:00

Molti ritengono che siano semplicemente una versione aggiornata ai nostri giorni delle pubbliche relazioni, ossia quell’insieme di iniziative volte a sostenere la reputazione di un brand, contribuendo a creare valore e a sviluppare connessioni virtuose tra vari attori coinvolti: testata e azienda. 

Questa definizione è senza dubbio corretta per le pubbliche relazioni tradizionali, ma se in questo scenario introduciamo il digitale, tutto cambia. Ogni azienda deve necessariamente avere dei legami con i moderni media online, per ottenere visibilità per il proprio brand o far sì che gli influencer del settore ne parlino. 

Le Digital PR sono iniziative volte a costruire e migliorare la reputazione online di un’azienda / brand attraverso la pubblicazione di contenuti relativi all’azienda su testate online quali siti web, blog e profili social di influencer. Costituiscono un’opportunità molto valida per mettere in evidenza gli aspetti migliori e più interessanti del brand, dei suoi prodotti e servizi. Inoltre, le digital PR consentono di creare connessioni con molteplici attori (si pensi agli influencers) che potrebbero incidere sulle scelte d’acquisto del target di un’azienda, condizionarne il processo d’acquisto e la percezione.

Le Digital PR consentono di raggiungere e conquistare gli earned media, integrandosi agli owned media (i canali proprietari del brand, quali sito web e canali social) ed ai paid media (i canali a pagamento, quelli su cui si acquistano spazi pubblicitari come Google Ads e Facebook Ads) e rendendo completa la strategia digitale di un brand.

In abbinamento ai giusti contenuti editoriali e alla migliore strategia social, le Digital PR contribuiscono a dare un’accelerazione alla brand awareness, a veicolare i giusti contenuti, ad impattare sulle abitudini d’acquisto dei consumatori facendole indirizzare verso l’azienda. 

Che cos’è la SEO off-site?2020-10-15T17:27:25+02:00

L’altra faccia della medaglia SEO on-site è la SEO off-site. Si tratta del patrimonio di link in ingresso che ha un dominio, un fattore determinante attraverso il quale i motori di ricerca definiscono l’autorevolezza di un sito. Il numero dei link è uno dei principali fattori che incidono sulla classifica di Google, ma altrettanto importante è la qualità dei link ricevuti: Google infatti considera anche l’importanza della pagina di provenienza del link.

I link tuttavia non rappresentano solo un “voto”, ma anche un’informazione tematica. Il valore di un link è infatti determinato anche dalla coerenza fra il sito destinatario e la pagina di provenienza, nonché dallo stesso anchor text del link. Per questo stesso motivo, l’anchor text, ossia la parola (o le parole) che formano il link, dovrà essere pertinente con l’argomento trattato, il più possibile naturale.

Attraverso attività mirate di Digital PR è possibile incrementare e/o migliorare il proprio patrimonio off-site, ovvero acquisire pubblicazioni permanenti di qualità, provenienti da siti publisher autorevoli e con anchor text coerenti con la propria strategia di posizionamento organico. Nella pagina tariffe trovi informazioni sul pricing per ottenere una pubblicazioni linkante.

 

Consulenza Digital Marketing per E-commerce, lead generation e brand reputation

Arrivare nelle prime posizioni di Google: da dove cominciare?2020-10-15T16:13:28+02:00

La maggior parte dei visitatori arriva su in sito proprio attraverso i motori di ricerca: alla base di ogni strategia di marketing online, quindi, non può mancare un’attività di ottimizzazione per i motori di ricerca (la SEO, appunto), necessaria per far indicizzare correttamente e posizionare un sito su Google, in modo che compaia più in alto possibile nei risultati delle ricerche.

Se vuoi che il tuo sito si posizioni al meglio su Google, dovrai prima assicurarti che rispetti alcuni requisiti fondamentali. Eccone alcuni a titolo di esempio: 

  • Velocità di caricamento 
  • CMS moderno e SEO friendly 
  • Design responsive e versione ottimizzata per il mobile 
  • Architettura informativa 
  • User experience ottimale
  • File robots.txt e sitemap xml 
  • Registrazione a Google Search Console 
  • Iscrizione a Google My Business
Indicizzazione e posizionamento: quali sono le differenze?2020-10-15T16:12:22+02:00

Spesso questi due termini sono utilizzati come sinonimi, ma in realtà si tratta di due processi distinti, seppur collegati tra loro. L’indicizzazione su Google è un processo automatico, che avviene in seguito alla scansione del sito da parte del motore di ricerca. Quindi, al netto di errori particolari presenti nel codice, ogni sito è indicizzato: quello che puoi fare tu è migliorare il posizionamento. 

Anche il posizionamento sui motori di ricerca è un processo automatico, grazie agli algoritmi di Google che ordinano le SERP (ossia i risultati di ricerca) dopo una certa query da parte dell’utente. In tal modo Google elabora una classifica basata su diversi fattori, premiando e quindi mostrando nelle prime posizioni le pagine che ritiene migliori e più rilevanti per quella determinata ricerca.

Perché è importante la velocità di caricamento?2020-10-15T16:11:50+02:00

La velocità di caricamento dei siti è uno dei fattori più importanti per Google, in special modo rispetto al mobile.

Per valutare le performance del tuo sito puoi usare dei tool online come PageSpeed Insights di Google oppure GTMetrix, che ti indicano molti degli interventi tecnici da mettere in atto per migliorare la velocità di caricamento. Oltre a questi interventi, è fondamentale scegliere un web server che sia performante e consenta un caricamento del sito rapido e senza attese. 

Parimenti importante è l’utilizzo di contenuti digitali ottimizzati per il web e che ne consentano il veloce caricamento su tutti i browser e device.

Perché l’architettura informativa di un sito è fondamentale?2020-10-15T16:10:05+02:00

L’architettura informativa del sito è fondamentale per molteplici motivi, tra cui il corretto linking interno che permette a Google di capire quali sono le pagine più importanti.

La struttura ideale è quella detta ad albero o a silos, con la pagina di categoria al livello superiore e le diverse pagine prodotto al livello inferiore, ognuna collegata tramite link interni. In tal modo inoltre è possibile creare degli hub di contenuti tematizzati per tipologia, che permettono al motore di ricerca di capire immediatamente quali sono gli argomenti principali del sito.

Quali sono i vantaggi di un piano editoriale?2020-10-15T16:09:25+02:00

Il piano editoriale è un utilissimo strumento per il Content Marketing, in quanto:

  • Aiuta a semplificare il lavoro
  • Contribuisce a strutturare al meglio le pubblicazioni su blog e social media
  • Offre una visione ampia e completa delle azioni di Content Marketing, nel breve e nel lungo periodo
  • Aiuta a gestire in modo efficace urgenze e imprevisti
  • Guida i membri del team che a vario titolo entrano nel ciclo di vita dei contenuti, dalla creazione alla gestione, e permette di avere sempre sotto controllo la produzione dei contenuti, che potrà essere di volta in volta integrata o modificata secondo le esigenze.

Ogni strategia di content marketing non può prescindere da un PED disegnato sulla base dei valori del brand, degli obiettivi che intende conseguire sul digitale, dalla USP (Unique Selling Proposition) della sua offerta commerciale, dal tone of voice ecc.

Che cos’è il Piano Editoriale e cosa c’è scritto?2020-10-15T16:07:07+02:00

Il piano editoriale (o PED) è il cuore pulsante della strategia di content marketing, il documento nel quale viene descritto nel dettaglio l’insieme delle iniziative editoriali per siti web, blog o canali social.

Il PED di un blog, ad esempio, riporta solitamente questi dettagli fondamentali:

  • Data di pubblicazione
  • Titolo del post
  • Categoria tematica di appartenenza
  • Una breve descrizione o abstract
  • Le keywords per le quali si vuole ottimizzare il contenuto, in base all’intento di ricerca o al bisogno informativo che si vuole soddisfare. 

Naturalmente maggiori saranno le informazioni inserite nel piano editoriale, più sarà possibile avere una visione di insieme della strategia di Content Marketing e della sua applicazione a livello operativo.

Che cosa sono le parole chiave o keywords?2020-10-15T16:01:56+02:00

Le parole chiave, o keywords, non sono altro che la combinazione di termini che utilizziamo all’interno dei motori di ricerca per ottenere le informazioni che ci servono. 

Ad esempio, “Cos’è la SEO” è una parola chiave. L’analisi accurata delle parole chiave e la loro selezione è alla base di qualsiasi attività SEO. La ricerca delle parole chiave si effettua con strumenti software appositi, analizzando la concorrenza e sfruttando il motore di ricerca stesso.

Che cos’è la SEO on-site?2020-10-15T16:01:18+02:00

È l’insieme delle attività di ottimizzazione che si mettono in  atto sulle pagine di un sito. Comprende sia l’ottimizzazione del codice HTML e della struttura del sito sia quella dei contenuti e delle immagini. Inoltre, dal momento che il posizionamento del sito dipende anche da fattori come la velocità di caricamento delle pagine e l’anzianità del dominio, la SEO on-page deve tenere in considerazione anche questi parametri. 

La parte più importante della SEO, però, sono i contenuti: il SEO copywriting è perciò un’attività fondamentale per l’ottimizzazione del sito.

Cos’è la SEO?2020-10-15T15:59:53+02:00

SEO è un acronimo che sta per Search Engine Optimization ed è quell’insieme di strategie e azioni che hanno l’obiettivo di aumentare la visibilità di un sito internet, migliorando la sua posizioni nelle classifiche dei motori di ricerca nei risultati organici, ossia quelli non a pagamento.

Le pratiche da mettere in atto sono diverse e riguardano molteplici aspetti di un sito web, come l’ottimizzazione della struttura del sito e del codice HTML, l’ottimizzazione dei contenuti testuali e la gestione dei link in entrata (backlink, ossia i link che da altri siti puntano al tuo) e in uscita.

Che cosa sono le Digital PR2020-10-15T17:14:16+02:00

Molti ritengono che siano semplicemente una versione aggiornata ai nostri giorni delle pubbliche relazioni, ossia quell’insieme di iniziative volte a sostenere la reputazione di un brand, contribuendo a creare valore e a sviluppare connessioni virtuose tra vari attori coinvolti: testata e azienda. 

Questa definizione è senza dubbio corretta per le pubbliche relazioni tradizionali, ma se in questo scenario introduciamo il digitale, tutto cambia. Ogni azienda deve necessariamente avere dei legami con i moderni media online, per ottenere visibilità per il proprio brand o far sì che gli influencer del settore ne parlino. 

Le Digital PR sono iniziative volte a costruire e migliorare la reputazione online di un’azienda / brand attraverso la pubblicazione di contenuti relativi all’azienda su testate online quali siti web, blog e profili social di influencer. Costituiscono un’opportunità molto valida per mettere in evidenza gli aspetti migliori e più interessanti del brand, dei suoi prodotti e servizi. Inoltre, le digital PR consentono di creare connessioni con molteplici attori (si pensi agli influencers) che potrebbero incidere sulle scelte d’acquisto del target di un’azienda, condizionarne il processo d’acquisto e la percezione.

Le Digital PR consentono di raggiungere e conquistare gli earned media, integrandosi agli owned media (i canali proprietari del brand, quali sito web e canali social) ed ai paid media (i canali a pagamento, quelli su cui si acquistano spazi pubblicitari come Google Ads e Facebook Ads) e rendendo completa la strategia digitale di un brand.

In abbinamento ai giusti contenuti editoriali e alla migliore strategia social, le Digital PR contribuiscono a dare un’accelerazione alla brand awareness, a veicolare i giusti contenuti, ad impattare sulle abitudini d’acquisto dei consumatori facendole indirizzare verso l’azienda. 

Che cos’è la SEO off-site?2020-10-15T17:27:25+02:00

L’altra faccia della medaglia SEO on-site è la SEO off-site. Si tratta del patrimonio di link in ingresso che ha un dominio, un fattore determinante attraverso il quale i motori di ricerca definiscono l’autorevolezza di un sito. Il numero dei link è uno dei principali fattori che incidono sulla classifica di Google, ma altrettanto importante è la qualità dei link ricevuti: Google infatti considera anche l’importanza della pagina di provenienza del link.

I link tuttavia non rappresentano solo un “voto”, ma anche un’informazione tematica. Il valore di un link è infatti determinato anche dalla coerenza fra il sito destinatario e la pagina di provenienza, nonché dallo stesso anchor text del link. Per questo stesso motivo, l’anchor text, ossia la parola (o le parole) che formano il link, dovrà essere pertinente con l’argomento trattato, il più possibile naturale.

Attraverso attività mirate di Digital PR è possibile incrementare e/o migliorare il proprio patrimonio off-site, ovvero acquisire pubblicazioni permanenti di qualità, provenienti da siti publisher autorevoli e con anchor text coerenti con la propria strategia di posizionamento organico. Nella pagina tariffe trovi informazioni sul pricing per ottenere una pubblicazioni linkante.

 

Alcuni dei nostri clienti

Chiedi una consulenza

Comon mette a disposizione della tua azienda l’esperienza del nostro team, per offrirti tutto quello che ti occorre per vincere sul digitale.

Compila il form per richiedere una consulenza su misura per te

Marketing Consultant Expert

Ti ricontattiamo noi

Comon Agency Roma




    Torna in cima