Condividi sui tuoi social!
150 milioni di utenti iniziano ad essere un numero importante e, infatti, LinkedIn è a tutti gli effetti un social network molto seguito da chi vuole fare o già fa web marketing e business su Internet. Si tratta, d’altronde, di una delle piattaforme più sfruttate per il job recruiting e si staglia come taglio “professionale” rispetto ai vari Facebook e Twitter. È molto importante, quindi, che voi sappiate come creare una pagina aziendale su LinkedIn. Chi non c’è non esiste e nessuno, in questo momento di crisi nera, può permettersi il lusso di non esserci. Se volete sapere come creare una pagina aziendale su LinkedIn, continuate a leggere.
Siete un’azienda? A prescindere dalle vostre dimensioni, non potete non esistere sul web e, in particolare, su alcuni social network. Creare una pagina aziendale su LinkedIn, per esempio, è uno di quei passaggi chiave per fare business in rete perché è uno dei luoghi più istituzionali del settore. L’iscrizione è gratis, anche se l’accesso ad alcune funzioni come ad esempio l’invio di messaggi privati a contatti al di fuori dalla vostra rete o la consultazione dell’elenco di tutti coloro che hanno visitato il vostro profilo, è riservata agli utenti che sottoscrivono un profilo premium.
Per creare una pagina aziendale su LinkedIn, quindi, dovrete iniziare a riempire i campi d’iscrizione. Oltre all’inserimento delle informazioni base, è possibile ricorrere all’uso di estensioni che offrono l’opportunità di embeddare (e cioè inserire direttamente nel codice) direttamente sul vostro profilo i contenuti provenienti da piattaforme esterne tipo WordPress.
Il primo passo è molto semplice ma quel che conta non è l’azione bensì il pensiero. Perché creare una pagina aziendale su LinkedIn? Per ben tre motivi:
1) Perché, oltre al nome dell’azienda e ad alcune caratteristiche come il settore di appartenenza ed il numero di dipendenti, è possibile segnalare altre importanti informazioni come il sito ufficiale, una descrizione della sue attività e la posizione geografica. Si tratta di fattori rilevanti durante la ricerca di aziende operanti in un preciso ambito entro un’area geografica da parte di clienti o aspiranti dipendenti;
2) Perché dà agli utenti la possibilità di effettuare vari tipi di ricerche su un’azienda e di “seguirla” in modo da essere aggiornati sulle novità di mercato e non solo per cui, rovescio della medaglia, dà a voi la possibilità di crearvi una community;
3) Perché la pagina aziendale comprende una lista precisa dei dipendenti e consente, quindi, di mostrare al meglio le proprie risorse umane.
Tre motivi per iniziare quanto prima a creare una pagina aziendale su LinkedIn ma anche a lavorarci poi sopra con molta continuità. Tre ragioni che sono gocce nell’oceano di aiuto che vi potrà dare il BLOG di COMON sull novità di Social Media Marketing, di content copywriting e di web marketing più in generale.
Autore: [googleplusauthor]