Condividi sui tuoi social!
Ci sono argomenti che le persone credono ormai di conoscere bene. È il caso del sapere come funziona un blog. Quanti di voi danno per “acquisito” questo tema? È senza presunzione che diciamo che vi sbagliate perché l’idea generale su come funziona un blog è molto lontana dalla realtà dove entrano in gioco elementi complessi e poco noti alla massa. Con questo post su come funziona un blog, noi di COMON abbiamo intenzione di colmarvi la lacuna e di darvi gli strumenti giusti per capire se state facendo un buon lavoro, qualora siate voi ad avere la gestione, o se vi stanno trattando bene, qualora vi stiate appoggiando in outsourcing. Ecco, secondo la nostra redazione, cosa c’è da tenere a mente su come funziona un blog.
Come funziona un blog? Domanda schietta e apparentemente semplice che semplice non è. In superficie si crede che sia tutto legato ai numeri alti. Più visitatori rileva Google Analytics e meglio sta andando il vostro blog. Diciamo subito che, se abbiamo chiesto come funziona un blog, è proprio perché questo è un lavoro per gente un po’ più sofisticata. Già solo con lo strumento di Mountain View è possibile ragionare sulla frequenza di rimbalzo, sulle pagine visite, sul tempo di permanenza e sul sistema operativo utilizzato. Tutti dati che raccontano non solo quante persone vi leggono ma anche come. Vi basti pensare che c’è differenza tra il volantino delle offerte del supermercato, che spesso viene accartocciato un secondo dopo averlo presa dalla buca delle lettere, e un bell’articolo su un quotidiano prestigioso. Tutto dipende dal business model. Se puntate tutto solo sulla monetizzazione AdSense, allora lavorare sull’imbarcare “caproni” nella stalla ha senso ma chi sa come funziona un blog sa anche che può essere uno strumento interfacciabile con il target. Come spiega un bel post sul tema di Social Media Marketing, “le statistiche sono numeri da interpretare e non da digerire così come vengono proposti. Chi ha ottenuto il vero successo? Un blogger che riesce a conquistare autorevolezza nella sua nicchia con 200 visitatori al giorno o un blogger generalista che tocca le 1.000 visite al giorno guadagnando circa 70 euro al mese di AdSense? Risposta facile”. Si tratta, in sintesi, di superare il modello Prima Repubblica “mi-leggono-in-tanti” e di entrare velocemente in quello che per noi del BLOG di COMON è come funziona un blog: parlando ad un singolo lettore. Se avete davvero voglia di condividere, si vede.
Autore: [googleplusauthor]