Condividi sui tuoi social!
Un tempo c’erano i testimonial. Il meccanismo psicologico che c’era dietro era piuttosto sconfortante ma terribilmente vero. I consumatori trasferivano la stima, l’affetto o l’attrazione sessuale che provavano per un determinato personaggio pubblico sul prodotto che questo personaggio pubblico reclamizzava andando a compiere l’azione che gli esperti del marketing sognavano: l’acquisto. Ora è tempo di social è l’unica cosa che è cambiata è che le famose “azioni desiderate” gli utenti le compiono se suggerite dagli influencer, cioè da persone in grado di influenzare la vita degli altri. Va da sé quanto sia importante per un’azienda la definizione degli influencer giusti per i propri prodotti. Ecco qualcosa da sapere sulla definizione degli influencer.
Per capire come muoversi nella definizione degli influencer sarebbe utile definire chiaramente questa nuova figura sociale. Compito non facile perché lo stesso termine viene utilizzato in contesti diversi. Come mai? Dipende dal punto di vista di chi lo osserva. Ecco perché è molto complessa la definizione degli influencer. Come spiega il blog di comunicazione Pierotaglia.net nel post “definire gli influencer”, già il termine in sé è un termine ombrello che tende a coprire un insieme piuttosto eterogeneo di soggetti e che, a seconda del focus e dell’attività, può essere inteso in maniera piuttosto diversa. Un modo per uscire dall’empasse può essere quello di usare il sapere di Charles S. Peirce, uno dei padri della Semiotica che, agli inizi del secolo scorso, ha coniato una definizione particolarmente interessante di un termine altrettanto complesso, cioè quella di segno. La definizione era questa:
“Un segno, o rapresentamen, è qualcosa che sta per qualcos’altro per qualcuno sotto qualche aspetto o capacità”
Cosa c’entra, però, con la definizione degli influencer? C’entra perché un segno, senza una persona, non esiste. Questo vale anche per quel che ci interessa. Parafrasando Peirce, quindi, si può dire che:
“Un Influencer è una persona importante per qualcuno”.
Questa è la base della definizione degli influencer e questa è la partenza da cui ogni azienda deve muovere le mosse per le sue campagne. Nel prossimo post del BLOG di COMON andremo ancora più a fondo. Buona lettura.
Fonte: Pierotaglia.net
Autore: [googleplusauthor]