Condividi sui tuoi social!
Che le cose nel mercato italiano siano ormai cambiate è innegabile. Chiunque si ostina a rimanere ancorato a vecchi modelli di business, infatti, non ne esce vivo. Una delle rivoluzioni più importanti, profondamente legata all’avvento del web e al boom dei social network, è la possibilità che gli utenti hanno di produrre una recensione del prodotto. Di che si tratta? Di uno sconvolgimento di ruoli in cui il testimone passa di mano dall’azienda al consumatore che ora non è “target” (e quindi un bersaglio) ma un vero e proprio co-attore dell’azione. Se avete intenzione di stare al passo coi tempi, perciò, vi conviene avere almeno un’infarinatura generale sulla recensione dei prodotti, Questo post vi aiuterà allo scopo.
Quanto è importante la possibilità degli utenti di realizzare una recensione del prodotto? Tantissimo perché si tratta di un vettore forte in grado di direzionare il vostro mercato verso una direzione piuttosto che un’altra. Ecco perché la Global Web Index sta realizzando degli studi sul tema. Il dato più significativo che salta all’occhio è che il comportamento degli utenti circa la recensione dei prodotti muta sensibilmente in base alla fascia d’età. Circa il 58% dei ragazzi tra i 25 e i 34 anni di età considerano la recensione ai prodotti una pratica piacevole mentre, quando si sale nella fascia d’età 55/64, il rapporto di chi “si lancia” nell’esperienza scende fino ad 1 a 3. Un’altra differenziazione forte circa questa pratica sta nell’uso che se ne fa di questa pratica. I più “old” (55/64) consultano volentieri i contenuti (oltre il 35%) con lo scopo di farsi un’idea sul loro acquisto, avendo quindi un atteggiamento passivo nel procedimento, mentre i più “young” (25/34) non solo, come abbiamo detto, sono attivi nella produzione di nuove esperienze condivise ma sono anche molto attratti dall’usare una recensione di prodotti come bussola nei motori di ricerca (lo fa circa il 49%) o nei social network (lo fa il 35%). In sintesi, la pratica della recensione dei prodotti è consolidata ed è destinata a crescere, considerando l’uso che ne fanno i giovani sia come produzione di contenuti che come cartina tornasole per trovare quel che vogliono. Non solo. Già da ora, e qua sta la vera notizia, le aziende si devono muovere in tal senso perché anche gli anziani non si esimono dal leggere la recensione dei prodotti, seppur passivamente come fonte di ulteriori informazioni.