Condividi sui tuoi social!
I contenuti per il web sono uno degli elementi fondamentali del digital marketing: quando navighiamo in Internet, cerchiamo qualcosa che soddisfi i nostri specifici bisogni informativi, di intrattenimento o di acquisto. Tuttavia, il web è decisamente sovraffollato di contenuti, molto spesso generati dagli utenti stessi (User Generated Content), come video, post social e così via.
Pertanto, è fondamentale che i contenuti per un sito web siano inclusi all’interno di una strategia di Content Marketing, che selezioni preliminarmente quale tipologia di contenuto web utilizzare e ottimizzi tali contenuti per i motori di ricerca.
Con il termine “contenuti per il web” si indica “un contenuto informativo composto da testo, immagini, video e audio ossia tutto ciò che può essere caricato sul Web e, grazie a questo, veicolato”. Basta questa definizione per capire come questo concetto sia piuttosto vasto. Per sintetizzare, possiamo suddividere i contenuti web in quattro macro categorie:
- articoli e blog post
- infografiche, animazioni e GIFs
- video
- podcast.
Conoscere queste categorie di contenuti è fondamentale per poter scegliere la tipologia più adatta al tuo sito e ai tuoi obiettivi di business.
Articoli e blog post
In questa categoria possiamo includere tutti i testi per i siti web, dagli articoli su un blog alle news su un sito di notizie. Come si intuisce facilmente, l’elemento caratterizzante di questa tipologia di contenuti web è il testo scritto, che costituisce un elemento fondamentale per il posizionamento sui motori di ricerca: è proprio qui che si concentra il lavoro dei professionisti che si occupano di SEO (Search Engine Optimization).
Un contenuto testuale di qualità deve rispettare le regole del buon copywriting: deve quindi essere rilevante per il target di riferimento, coerente con lo stile del sito e del contesto nel quale viene distribuito e ovviamente ottimizzato per i motori di ricerca e condivisibile sui social, in modo da raggiungere con facilità il target individuato.
Contenuti per il web: infografiche, GIFs e animazioni
In questa seconda categoria di contenuti, a farla da padrona è l’immagine: il visual è l’elemento fondamentale, che può o meno essere accompagnato da un testo scritto.
Un esempio in cui il visual si accompagna efficacemente a un testo scritto è l’infografica, dove le immagini sono in grado di riassumere informazioni e statistiche in modo chiaro e leggibile anche agli occhi dei meno esperti. Le infografiche sono spesso utilizzate per riassumere graficamente casi di studio e ricerche, per poi condividerle e distribuirle online.
Le GIFs (Graphics Interchange Format) invece sono particolarmente diffuse sui social: si tratta di una tipologia di contenuto per il web in grado di veicolare le informazioni in modo dinamico, sempre attraverso l’utilizzo di un’immagine.
Delle buone immagini e infografiche devono essere:
- coerenti
- rilevanti
- condivisibili
- ben lavorate a livello grafico
- originali.
Tipologie di contenuti per il web: i video
Se inseriti in una strategia di content marketing i video sono un contenuto davvero efficace e potenzialmente virale. I video devono veicolare i valori del tuo marchio, attraendo e mantenendo un pubblico interessato ai tuoi prodotti o servizi e cercando di far compiere al cliente una determinata azione. Il video è inoltre un ottimo strumento per lo storytelling ed è in grado di veicolare contenuti coinvolgenti e ad alto impatto impatto.
Un video di qualità per il content marketing è:
- originale
- coerente con la comunicazione dell’azienda
- lavorato in post produzione da figure professionali
- condivisibile sui social e potenzialmente virale.
Podcast
I podcast sono dei contenuti audio, solitamente in formato MP3, che veicolano informazioni rilevanti per il target di riferimento. L’esempio più comune di podcast sono quelli relativi ai programmi radiofonici, che vengono registrati e condivisi online, per poi essere ascoltati in qualsiasi momento dagli utenti, anche una volta conclusa la trasmissione.
Un buon contenuto audio per il web è:
- originale;
- rilevante;
- funzionante (senza fonti di rumore);
- credibile;
- coinvolgente.
Analizzando le diverse tipologie di contenuti per il web, appare evidente che l’elemento comune a tutte è quello del coinvolgimento (tecnicamente engagement), non può assolutamente essere trascurato in una strategia di Content Marketing: l’obiettivo dei contenuti infatti è sempre quello di raggiungere il target e stimolarlo a compiere un’azione.