Condividi sui tuoi social!

Sapevi che, secondo una statistica, ogni giorno vengono generate oltre 4 milioni di immagini con l’IA?

Oggi, l’AI non si limita più a gestire calcoli complessi, scrivere o fare analisi dei dati: può diventare anche un vero e proprio generatore di immagini capace di creare, in pochi secondi, contenuti pronti da utilizzare per la tua azienda.

Ecco perché sapere come creare immagini con l’Intelligenza Artificiale è un modo per velocizzare il tuo lavoro e semplificare azioni che, fino a qualche mese fa, erano impossibili da gestire senza impiegare ore di lavoro. Vediamo insieme quali sono gli strumenti disponibili per creare immagini con l’IA e da dove cominciare.

Cos’è e come funziona l’Intelligenza Artificiale applicata alla creazione di immagini?

Quando si parla di Intelligenza Artificiale (AI) applicata alle immagini facciamo riferimento ad un insieme di tecnologie che utilizzano algoritmi avanzati per generare, modificare o migliorare contenuti visivi.

Entrando più nel tecnico, la creazione di immagini attraverso l’AI sfrutta il deep learning, una branca dell’apprendimento automatico che simula il funzionamento del cervello umano attraverso reti neurali multilivello.

Per addestrare questa rete neurale, possiamo utilizzare immense quantità di coppie immagine-testo. Con questo processo il sistema potrà comprendere e riconoscere oggetti, colori, stili artistici e molto altro. Attraverso l’analisi di milioni di immagini, l’IA acquisisce la capacità di associare i concetti alle rappresentazioni visive, imparando a distinguere elementi come un animale (che so, un cane), il colore verde o un quadro di Botticelli.

Una volta addestrata, l’IA può interpretare tantissime richieste, anche se l’efficacia dipende dall’abilità con cui le istruzioni vengono fornite.

Prima di continuare, un piccolo disclaimer: nonostante la potenza di fuoco di questi strumenti sia straordinaria, questi non possono sostituire (almeno al momento) uno shooting completo dei tuoi prodotti o la supervisione di uno specialist. Potrai però risparmiare molto tempo nella creazione dei tuoi contenuti e avere spunti e basi su cui lavorare.

Generatore di immagini gratis: quali utilizzare

L’intelligenza artificiale ha rivoluzionato la creazione di contenuti visivi e oggi ci sono diversi strumenti potenti che ti permettono di generare immagini a partire da un semplice prompt testuale. Tra le scelte disponibili, puoi trovare un’Intelligenza Artificiale che crea immagini gratis, così come un sito che crea immagini da parole specifiche che puoi rievocare.

Ecco una panoramica dei software più utilizzati:

  • DALL·E: sviluppato da OpenAI, DALL·E è un modello di intelligenza artificiale avanzato basato su reti neurali che utilizza il deep learning per generare immagini straordinarie da descrizioni testuali (o, per meglio dire, prompt);
  • Midjourney: si tratta di uno strumento AI popolare tra creativi e artisti per la sua capacità di realizzare immagini visivamente molto suggestive e artistiche;
  • Stable Diffusion: sviluppato da Stability AI, è un software open-source che ha guadagnato molta popolarità per via della sua flessibilità. Questo tool, infatti, permette di generare immagini con un alto livello di dettaglio e può essere integrato in progetti personalizzati.

Come generare un’immagine con DALL·E

Per farti capire meglio il potenziale di questi tool, vediamo da vicino un esempio concreto su come utilizzare uno dei più popolari in assoluto: DALL·E. Prima di utilizzare questo tool, dovrai registrarti o accedere al sito ufficiale di DALL·E tramite OpenAI. 

In questo caso, per accedere al servizio, ci sono sia piani gratuiti o a pagamento a seconda delle tue esigenze specifiche. Per fare un test, ad ogni modo, puoi utilizzare gli strumenti free.

dall e openai

Come inserire un prompt su DALL·E

Una volta effettuato l’accesso, ti troverai di fronte a un’interfaccia dove inserire il prompt, ovvero la richiesta che vuoi fare al tool.

In questo caso, dovrai scrivere una descrizione dettagliata dell’immagine che vuoi creare.

La regola che vige è: più dettagli inserirai nel prompt, maggiore sarà l’accuratezza dell’immagine generata dallo strumento. Facciamo un esempio. Supponiamo di voler creare un’immagine di un paesaggio fantastico. Un prompt molto basico potrebbe essere:

Realizza un paesaggio surreale al tramonto con montagne fluttuanti e cascate di luce, in uno stile artistico simile a quello di Salvador Dalí, con sfumature arancioni e viola e nuvole a forma di animali fantastici

Cerca di essere quanto più preciso possibile su colori da utilizzare, elementi da realizzare, stili.

Realizzazione dell’immagine

Inserendo su DALL·E il prompt di cui ti ho parlato, otterremo queste immagini:

output dalle

E se volessimo riportare il tutto ad un contesto più business? Supponiamo in questo caso di dover realizzare un’immagine accattivante per una campagna marketing che promuova un nuovo prodotto tecnologico. L’obiettivo è creare un visual elegante, con un mood un po’ futuristico.

In questo caso, possiamo chiedere all’IA:

Realizza un’immagine elegante di un laptop su un tavolo in una stanza con luci LED blu e dettagli metallici, in uno stile iperrealistico, con una finestra che mostra un paesaggio cittadino al tramonto, skyline con grattacieli e auto

Ovviamente, potrai anche allegare l’immagine del tuo laptop da promuovere, che il tool potrà integrare all’interno della sua immagine generata.

In questo caso, otterremo:

output dalle 2

5 best practices per realizzare immagini di qualità

Come puoi vedere, il potenziale di questi tool è molto alto. Con un effort piuttosto limitato, puoi realizzare in poco tempo centinaia di immagini da utilizzare per tanti scopi diversi: post sui social media, cataloghi, presentazioni e molto altro.

Se vuoi ottenere risultati di qualità, ti consigliamo di applicare questi cinque consigli:

  1. Scrivi un prompt specifico: l’AI risponde meglio a richieste dettagliate. Scrivi nel prompt quanto più possibile per ottenere un risultato più vicino alle tue aspettative. Ad esempio, scrivi sempre qualcosa su stile, illuminazione, colori e posizione degli elementi nell’immagine. In altri termini, evita di chiedere all’AI “realizza un cane nel parco”, ma prova con “realizza un cane dalmata che corre su un prato verde con fiori gialli, in una giornata soleggiata”;
  2. Imposta parametri realistici: se devi creare un’immagine che deve sembrare naturale, chiedi all’IA di inserire elementi realistici, come proporzioni corrette e texture definite. Ad esempio, specifica dettagli come “alta risoluzione” o “con ombre realistiche”;
  3. Sperimenta: non accontentarti del primo risultato che, spesso, è il meno accurato che tu possa ottenere. Al contrario, modifica il prompt e perfezionalo: aggiungi nuovi dettagli e prova a capire se le immagini nuove sono migliori delle vecchie;
  4. Controlla la composizione: per essere una buona immagine, questa deve avere una composizione bilanciata. Per evitare che l’IA generi un’immagine con troppi soggetti o mal posizionati, scrivi sempre  indicazioni nel prompt per specificare dove posizionare i soggetti principali (ad esempio, “soggetto centrale”, “sullo sfondo”);
  5. Lavora sull’immagine: anche le immagini generate dall’AI possono aver bisogno di un po’ di editing. In questo caso puoi utilizzare tool più tradizionale  come Adobe Photoshop per regolare il contrasto, i colori e correggere eventuali dettagli. Un tool più semplice è Canva, che ha introdotto anche degli strumenti AI per perfezionare le immagini e creare grafiche più accattivanti.

Ti interessa il tema dell’AI? Leggi anche:

I migliori tool AI copywriting per scrivere i tuoi testi

Intelligenza Artificiale e marketing: limiti e possibilità

Migliora la gestione dei tuoi contenuti

Vuoi migliorare la gestione dei tuoi contenuti digital e ottimizzare gli sforzi di produzione? Tutto parte da una buona strategia di content marketing: affidati a Comon per pianificare i tuoi contenuti sui tuoi canali aziendali. Per saperne di più, richiedi una consulenza gratuita.

Published On: mercoledì, 18 Dicembre 2024 / Categories: Blog, Content Marketing /

Condividi sui tuoi social!

Iscriviti per restare al passo con le ultime novità del digital

Ricevi la newsletter di Comon e non perderti le nostre guide e news, promettiamo di non inviarti troppe email! :)