Condividi sui tuoi social!

Il piano editoriale per i social media è uno strumento di cui non puoi fare a meno se vuoi utilizzare i social per distribuire i tuoi contenuti. Il perché è molto semplice: il 92% dei marketers si affida ai social per la distribuzione dei contenuti (secondo i dati del Content Marketing Institute), ma farsi notare nei feed degli utenti è sempre più complesso, a causa della saturazione dei contenuti.

Inoltre, il progressivo calo della reach organica non permette più di pubblicare i propri contenuti, a prescindere dalla loro qualità, in modo improvvisato e organizzato. Ecco allora 8 motivi per i quali è fondamentale avere un piano editoriale dei social media.

  1. Mantenere una programmazione costante

Condividere contenuti in modo costante è uno dei modi migliori per far crescere e mantenere il numero di follower, su Instagram come in tutte le piattaforme di social media. Inoltre, essere costante nella pubblicazione dei contenuti ti permette di creare engagement nella tua audience: è molto improbabile che nuovi utenti possano seguire il tuo profilo social se l’ultimo post pubblicato risale a tre mesi fa.

Una strategia di pubblicazione costante invece dimostra ai tuoi follower che dedichi tempo e attenzione al tuo feed, e che seguirti non sarà tempo sprecato. Inoltre in questo modo gli utenti si abitueranno ad interagire regolarmente con i tuoi contenuti, creando relazioni duratura che avranno maggiori possibilità di tradursi in vendite.

Un piano editoriale dei social media ti aiuterà non solo ad adottare una strategia di pubblicazione costante, ma anche coerente su tutte le piattaforme, permettendoti di pianificare e programmare i post con il giusto anticipo.

  1. Trovare il giusto content mix

Stilare un calendario editoriale per i social media ti permette ti instaurare un rapporto significativo con gli utenti, evitando di condividere contenuti solo durante i saldi, o quando vuoi comunicare una nuova offerta o il lancio di un prodotto. Ovviamente gli utenti vogliono essere informati su offerte e sconti, ma per non annoiarli dovrai offrire loro anche contenuti di altro tipo, come articoli di approfondimento, video e notizie del settore. Senza dimenticare gli user generated content e le interazioni personali, ad esempio per rispondere alle domande.

Come trovare il giusto content mix per il tuo piano editoriale social? Ovviamente serviranno diversi tentativi nel corso del tempo per trovare la formula giusta, ma un’ottima base di partenza è la regola dei terzi, che prevede:

  • 1/3 dei contenuti pubblicati deve promuovere la tua attività per generare awareness o lead
  • 1/3 dei contenuti deve provenire da fonti esterne coerenti con il tuo business e che possono interessare la tua audience
  • 1/3 dei contenuti deve avere l’obiettivo di interagire direttamente con i follower, ricondividendo user generated content oppure rispondendo a domande e commenti.

Un’altra regola utile per creare un piano editoriale social bilanciato è quella dell’80/20: solo il 20% dei contenuti pubblicati dovrebbe avere obiettivi di vendita, mentre l’80% dovrebbe essere composto da contenuti utili e interessanti per i tuoi followers.

Stabilire in anticipo un piano dei contenuti social ti permette di creare una strategia di pubblicazione equilibrata per ogni categoria, e ti mette al riparo dal rischio di perdere dei follower a causa di un’eccessiva pubblicazione di contenuti autopromozionali.

  1. Non perdere le date importanti

I social media sono pieni di post che celebrano ricorrenze e giornate nazionali o mondiali: probabilmente non tutte sono adatte al tuo brand, ma sono ottime occasioni per ravvivare i tuoi contenuti e sfruttare trend popolari.

Un calendario dei contenuti per i social media può aiutarti a non perdere di vista le tue ricorrenze social e le festività più classiche (Halloween, Natale, Black Friday, San Valentino…) e quindi sfruttare opportunità preziose per aumentare la visibilità del tuo brand e massimizzare l’engagement dei follower in occasione di eventi speciali.

  1. Incoraggiare la collaborazione

Elaborare un piano editoriale dei social media e condividerlo su una piattaforma collaborativa in cloud come Google Drive o Dropbox ti permette di semplificare la suddivisione delle responsabilità tra i diversi membri del team per quanto riguarda il planning: in tal modo tutti sanno cosa pubblicare, anche se un collega dovesse essere assente.

Inoltre un calendario editoriale condiviso può trasformarsi un efficace strumento collaborativo, perché permette di condividere informazioni con gli stakeholder e comunicare aggiornamenti al team.

  1. Risparmiare tempo

La stesura di un piano dettagliato per tutti i post social ti consente un notevole risparmio di tempo: se sai già quali contenuti pubblicare puoi programmarli attraverso strumenti dedicati e pianificare i post in anticipo. In tal modo non dovrai dedicarti a questa attività ogni giorno (e potrai andare in ferie più tranquillamente).

  1. Pianificare per tempo le risorse utili

La produzione di contenuti efficaci è quasi sempre frutto della collaborazione di diversi professionisti, come copywriter, designer e video editor. Si tratta perciò di un’attività che può richiedere tempo: pianificarla con anticipo ti permette di dedicare il giusto tempo ai contenuti, ottenendo risultati di qualità.

  1. Ad ogni contenuto la sua piattaforma

Ogni social ha le sue peculiarità comunicative che lo distinguono dagli altri. La comunicazione del brand deve essere coerente su tutte le piattaforme, ma deve anche considerare le caratteristiche di ognuna, evitando di condividere lo stesso messaggio su tutti i social.

Utilizzando un calendario editoriale potrai preparare in anticipo i diversi copy per ogni piattaforma, senza rischiare di essere ripetitivo o monotono: sul calendario infatti avrai a disposizione non solo la pianificazione dei post futuri, ma anche un archivio di quelli già pubblicati, e sarà semplice notare eventuali ridondanze.

  1. Capire quello che funziona di più

Un altro vantaggio di tenere traccia dei post già pubblicati è quello di poter misurare i risultati e ottimizzare le performance. Ad esempio, analizzando i dati potrai capire qual è il momento in cui i tuoi post ottengono più attenzione, oppure se i tuoi follower apprezzano di più i video brevi o post più lunghi.

Una volta capito cosa funziona di più per il tuo brand, potrai continuare a testare e ottimizzare fino a trovare la strategia di comunicazione perfetta.

piano editoriale social media

Piano editoriale per i social media: conclusioni

Questi motivi che abbiamo elencato mostrano come un piano editoriale sia alla base di una strategia per i social media più ampia, che abbia l’obiettivo di coinvolgere gli utenti e una prospettiva di medio-lungo termine.

I social media richiedono infatti un tipo di comunicazione specifico, che si fonda sul giusto equilibrio di contenuti e creatività, senza dimenticare la tecnologia dietro agli algoritmi che governano ogni piattaforma. Per realizzare una strategia di social media marketing che coniughi tutti questi elementi hai bisogno di affidarti a professionisti del settore, che possano approcciarsi ai social con una visione coerente con il tuo posizionamento aziendale, i valori del tuo brand, i tuoi obiettivi di business e la tua offerta commerciale. Contattaci per una consulenza social: scoprirai tutto quello che possiamo fare per te.

Published On: martedì, 10 Novembre 2020 / Categories: Content Marketing, Social Media /

Condividi sui tuoi social!

Iscriviti per restare al passo con le ultime novità del digital

Ricevi la newsletter di Comon e non perderti le nostre guide e news, promettiamo di non inviarti troppe email! :)